MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] documentato dal mese di settembre dello stesso anno a Carrara per la scelta dei marmi. Come per la descritto e illustrato, Firenze 1866, pp. 486-489; A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Salmi, 1932; Utz, 1966).
Dopo un breve soggiorno a Carrara nel 1563 (Campori, 1873) e una nuova sosta a Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] del 1371. Nei mesi seguenti si occupò di questioni politiche: nel 1372 agì come intermediario fra Venezia e Francesco da Carrara, signore di Padova; nel febbraio del 1373 trattò, insieme a Niccolò Spinelli, gli aspetti militari nel conflitto che ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] fra Aldobrandino d’Este e gli eredi di Francesco, defunto fratello di questo; inoltre Bartolomeo conquistò 277, 306; Il «Liber» di S. Agata di Padova (1300), a cura di G. Carraro, Padova 1997, pp. 41 s., 367; C. D’Arco, Studi intorno al Municipio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. , p. 785; Progetto di associazione per l'esecuzione in marmo di Carrara ... del gruppo colossale del Laocoonte dello scultore L. F., Venezia 1844 ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] che nell’epigrafe funeraria è detto «iuvenis». Bartolomeo e Francesco erano ancora in vita nel 1333. Il censimento padovano 14 marzo.
Il legame tra il da Piazzola e Giacomo da Carrara ebbe il suo episodio più importante nel luglio di quello stesso ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Ritornato in Italia, in quello stesso anno cantò a Ravenna, Carrara e Faenza; e il 4 novembre 1920, al Comunale Piccaluga fu a Milano, prima al Teatro dal Verme come Paolo nella Francesca da Rimini di Zandonai, indi alla Scala, dove nel 1922 fu ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] la volta del De gemmis, poemetto latino per il matrimonio di Francesco III di Borbone con Maria Clementina d’Austria. I fatti del d’Este, arciduchessa d’Austria e duchessa di Massa e Carrara, che proprio in quegli anni si andava occupando nel suo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, alla quale successivamente s'iscrisse, diventando allievo , I, Milano 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti sec. XIX, Bergamo 1995, p. 53; Tesori ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] ;altri sono citati alla stessa data nella raccolta del conte Carrara a Bergamo; G. B. Carboni (1760)ne cita a liguri, lombardi, piemontesi, Venezia 1931, pp. 165, 169; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di fiori, in Arte veneta, IV(1950), p. 76; A ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...