TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] gli dedicò l’edizione delle Poesie volgari e latine di Francesco Molza (Bergamo 1747), a Pietro Calepio, di cui lettere ed arti di Bergamo, LXI (1997-1998), pp. 179-191; Giacomo Carrara (1714-1796) e il collezionismo d’arte a Bergamo, a cura di R ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] di Verona, nel tentativo di rafforzare la sua posizione nella regione, si inserì nel conflitto tra Venezia e Francesco da Carrara signore di Padova, schierandosi contro quest’ultimo. Lo scontro decisivo si svolse l’11 marzo 1387 sul Castagnaro ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei da Carrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il regolare delle rendite. Ancora il 22 giugno, il patrizio Francesco Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era stato per ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] 1896-97) completò la sua formazione artistica presso l’Accademia Carrara di Bergamo, sotto la guida di Cesare Tallone. Nel amico Giorgio Antonio Garbasso con la consorte e suo fratello Francesco; nel dipinto è incluso anche l’autoritratto, di profilo ...
Leggi Tutto
MAZZOLO, Giovan Battista
Laura Orbicciani
MAZZOLO (Mazzola), Giovan Battista. – Non si conoscono la data di nascita né le origini familiari di questo scultore e lapicida nato a Carrara, attivo in Sicilia [...] (Di Marzo, 1909, n. 27), come «magistri Abbatiste Mazolo de Carrara», è menzionato in una carta del 13 giugno 1513, a proposito dell le figure entro nicchie della Madonna con Bambino, di S. Francesco e di S. Antonio, l’Eterno benedicente sul fastigio, ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] con l’Adorazionedella Croce, firmata e datata, nell’ex refettorio di S. Francesco a Gubbio; in essa Sapori (1981, pp. 103 s.) ha evidenziato da un dipinto di Lorenzo Lotto (Bergamo, Accademia Carrara); il Rosario nel Museo civico di Montebellino (una ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] che si svolsero nell'Italia superiore per opera di Francesco I, inteso alla riconquista del Milanese, prima della battaglia s. (in entrambi i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d. [ma 1909], pp. ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] pubblici veneziani si ricordano Cristo e la Samaritana in S. Francesco della Vigna (Moretti, 1984-85; Ruggeri, 1986) e parte testimoniata dal nucleo di disegni presso l’Accademia Carrara di Bergamo, è tuttora da indagare capillarmente, nonostante ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] , Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di Simone Bindi. Le stampe delle opere del L -155, 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. Bocci, Un teatro popolare ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] di Massa.
Opere. Omelie, panegirici e sermoni del prevosto paroco in Santo Stefano di Milano Francesco Maria Zoppi poi primo Vescovo di Massa Carrara, I-IV, Milano 1841-1847.
Fonti e Bibl.: Lugano, Archivio vescovile, Fondo Tre Valli, Codice ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...