MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] statuti di Sarzana (pubblicati a Parma nel 1529), mentre il padre Francesco fu chiamato a compilare gli statuti di Carrara nel 1574 e nel 1592 quelli di Massa, città dove aveva ricoperto la carica di uditore nel 1564.
Il M., al contrario dei fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] tra i primi ad entrare in Verona. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere da Francesco da Carrara, insieme con altri che si erano distinti nella lotta.
In seguito all'improvvisa morte di Guglielmo, avvenuta il 18 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] e l’imminenza dell’incontro di Nizza fra Carlo V e Francesco I convinsero il papa ad annullare la chiamata.
Come vescovo di rosa di Verona per la parte architettonica, marmo bianco di Carrara per le statue. Completato entro il 1565, il sepolcro ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] lavori per il Duomo.
L’8 giugno 1359, assieme ai maestri Francesco del fu Lippo, Colo di Coscio Mucido e Matteo di Tone, che riguardavano i monumenti di piazza del Duomo, con viaggi a Carrara, a Pietrasanta e all’isola d’Elba per reperire marmi e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] del ceto dirigente trevigiano – dei duchi d’Austria, del patriarca d’Aquileia e soprattutto del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara.
Il pericolo corso dalla Repubblica fu grave; nel giugno del 1358 il doge perse il titolo d’onore di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francesco da Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck. Dopo varie imprese le forze genovesi, al comando di Pietro Doria ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] non voglio come ingrato non honorare il mio maestro Don Francesco Surrentino [sic], poiché da fanciullezza, nelli teneri anni a D. Alberigo Cibo Malaspina, principe di Massa e marchese di Carrara: "...ebbe deliberato a V. E. più tosto come a Prencipe, ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] del Beato Odorico da Pordenone (ad Udine: già in S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976 Giovanni), passim (per Andriolo); G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97 (per Andriolo); L. ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] potendo sempre contare sull’appoggio dello scultore carrarese Francesco Antonio Franzoni. Fu questi che scelse per Fiesole i Cenni sopra l’Alpe Apuana ed i marmi di Carrara. L’opera, «accolta molto favorevolmente dagli scienziati italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] , pp. 134 s.). Se il Ritratto di Francesco Roncalli Parolino testimonia la continuazione dei legami con Brescia Galgario e la ritrattistica della realtà nel ’700. Opere dall’Accademia Carrara e dalla collezione Koelliker (catal., Varese), a cura di F ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...