• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1271 risultati
Tutti i risultati [1271]
Biografie [738]
Arti visive [368]
Storia [277]
Letteratura [90]
Diritto [77]
Religioni [51]
Diritto civile [40]
Architettura e urbanistica [24]
Storia e filosofia del diritto [23]
Geografia [18]

RABATTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Michele Francesco Bianchi – Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] ; S. Cavazza - G. Ciani, I Rabatta a Gorizia, Gorizia 1996, passim; B.G. Kohl, The Paduan Elite under Francesco Novello da Carrara (1390-1405): A Selected Prosopography (1997), in Id., Culture and Politics in Early Renaissance Padua, XIII, Aldershott ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – ALBERTO III D’ASBURGO – SIGISMONDO D’UNGHERIA

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Campori, 1871, p. 300) sono accertati i suoi rapporti con Carrara dove nel 1597 si scelse un procuratore e dove si trovava nel insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce Francesca Medioli Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri. La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] inaugurato nel 1650. Nel marzo dello stesso anno giunsero dal convento di S. Elisabetta delle clarisse di Bressanone suor Francesca Carrara e suor Elisabetta dei baroni Spaur, col compito di istruire le future consorelle: si sarebbero fermate fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – BORGO VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce (1)
Mostra Tutti

STROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Tito Carla Sodini – Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola. Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] avrebbe dovuto operare assieme ad altre di Pisa, Livorno, Carrara e Spezia. L’intento era quello di marciare verso Firenze . Qui frequentò anche l’ambiente dell’ex colonnello garibaldino Francesco Pais, direttore del giornale La Voce del popolo, e ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MAZZINI

EMO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Gabriele Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] nel gennaio 1386 precisava ulteriormente, di fronte ai Pregadi, le condizioni dei Veronesi per muovere guerra a Francesco da Carrara. A questo fitto intrecciarsi di questioni politiche, dove l'E. fu spesso assistito dal fratellastro Leonardo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Laura Giannasi Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] il Capellari il C. partecipò all'elezione del doge Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare che podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo da Carrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVELLI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVELLI, Galeazzo Agostino Allegri RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] di s. Stefano. Il dipinto, giunto all’Accademia Carrara di Bergamo con il lascito Lochis (1866, inv. aveva da tempo concluso i lavori nella navata centrale del Duomo, Gian Francesco Bembo aveva appena licenziato la strepitosa pala per la chiesa di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO MAINERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MICHELANGELO ANSELMI – GIAN FRANCESCO BEMBO – ABBAZIA DI POLIRONE

REDUSI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDUSI, Andrea Gian Maria Varanini Marino Zabbia REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] per il Comune di Treviso (una missione presso il doge è del 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio da Carrara durante il dominio di costui su Treviso (1384-88), anche dopo che il signore di Padova aveva occupato (per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] in marmo dell'Immacolata Concezione (quest'ultima eseguita per una cappella appartenente a Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara, e trasferita insieme all'altare nella cappella del nuovo ospedale civile nel secolo scorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] di imprenditore nel settore marmifero, il patrimonio della famiglia, il M. si trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo poi il proprio studio al n. 4 della rampa del Baluardo e successivamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 128
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponìmico
toponimico toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali