MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] , nonostante l’assenza, sino al 9 luglio. Alla fine di aprile 1404, quando iniziò la guerra tra Venezia e Francesco Novello Carrara, signore di Ferrara, fu inviato a Serravalle e poi come provisor a Belluno, dove il 18 maggio ricevette la resa ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] suspensurae messi in luce nell'area della Chiesa di S. Francesco.
Il settore NE delimitato a O dal cardo maximus, materiali lapidei appartenenti al Museo Civico sono a Palazzo Carrara, ancora in attesa di sistemazione, mentre il materiale ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] di S. Paolo. Il S. Matteo nella chiesa di S. Francesco a Pavia, che porta una data dubbia (1588), potrebbe essere di Milano 1957, pp. 715-717; Antichi disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, catal. a cura di C. L. Ragghianti, Bergamo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] , Estorre fu probabilmente impegnato, assieme al fratellastro Carlo, nella spedizione militare condotta da Guglielmo della Scala e Francesco da Carrara per la riconquista di Verona (Villa, 1981, p. 52). Dopo la morte di Caterina (17 ottobre), Antonio ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Alcamo 1969, pp. 43, 63 s.; V. Abbate, in IX Mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1974, pp. 98-100; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso naz. di storia dell'arte, Roma, 1978, a cura di C. Maltese, Roma ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Pietro Gori. Da altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio disegni di famiglia alle istituzioni civiche di Bergamo, l’Accademia Carrara e la Biblioteca civica Angelo Mai.
Poco prima della morte, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] III, 1, Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. 323-356 (in partic. p. 326); G.M. Varanini, Francesco Petrarca a Carpi (settembre 1349): un’ipotesi, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli et. al., Pisa 2011, pp. 773 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Consiglio dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, ma a favore, carica che ricoprì per cinque anni e otto mesi. Morto Francesco Dandolo (31 ott. 1339) il G. fu eletto doge; la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , realizzò camini, ornati architettonici e arredi da giardino (ibid., pp. 22 s.). Incrementò ulteriormente l'attività suo figlio Francesco Carlo che, nato a Carrara il 31 genn. 1748, nei trent'anni (1778-1808) in cui diresse lo studio fu in grado di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] col Bambino, quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara di Bergamo firmato e datato 1527, accanto al quale , n.s., XVIII (1964), pp. 57-75; V. Viale, Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, Vercelli 1969, p. 36 n. 34; G. Romano, Casalesi ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...