MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] 1996), pp. 59-62; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in Boll. dell’Accademia degli Euteleti della città di San S. Bellesi, in La Pinacoteca dell’Accademia di belle arti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, p. 61; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] morte. Particolarmente intensa e impegnativa si annunciò la campagna al soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. Capitano generale delle milizie, il M., ferito in uno scontro del 20 ag ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] del Padovano che sin dal XV sec. possedeva pressoché interamente, portata in dote da Maria di Iacopo da Carrara, e dove sorge tuttora la splendida villa cinquecentesca della famiglia, costituiva certamente una delle famiglie di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] marmoreo (15 giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; carico di blocchi di marmo, depositati nel porto di Genova, provenienti da Carrara e destinati a Parigi (Franchini Guelfi, 2005a, p. 66 n. 55 ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] s.; T. Martiri Gil, Una visita a los jardines de Abadia..., in Arte español, 1945, pp. 58-65; J. Contreras, Escultura de Carrara en España, Madrid 1957, pp. 22-25, figg. 25-30; Ars Hispaniae, XIII, J. M. Azcarate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] privata inglese (1968; nota da un’incisione di Francesco Garzoli tratta da un disegno di Filippo Ferrari), Venezia 1840, p. 1023; O. Raggi, Della Reale Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, p. 61; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] grazie anche all’intervento del medico del carcere, Mario Carrara.
Rientrato a Milano nel 1937, Treves tentò di intraprendere 1930; Il realismo politico di Guicciardini, Firenze 1931; Francesco Guicciardini, Roma 1932; La strada nel cerchio, Milano ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] p. 222), oltre alla Madonna del Cinto dell’Accademia Carrara. In alcune tele, come la Nascita del Battista della di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante il ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] morendo nel 1593: opera compiuta nel 1600 (collaborò tale Francesco Vielmi, pagato in quell’anno). Con Vergelli, che da benedicente concepita nell’estate del 1612 dal capitano Pandolfo Carrara, agente della comunità a Roma, quale omaggio al ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dottore in teologia (La famiglia Garovaglio…, p. 55).
Leone di Francesco, nato intorno al 1577 e morto il 14 maggio 1657, è T. Orsolino (per lo sfruttamento di una cava di marmi a Carrara e per una stima di lavori eseguiti da quest'ultimo). In ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...