Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Nel Museo audiovisivo della Resistenza delle province di Massa-Carrara e La Spezia, dal 2000 un esperimento multimediale studio Tassinari e Vetta di Trieste) ha creato con Francesco Nicoletti un’installazione ‘tipografica’ sulla storia del palazzo, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] venutasi a creare per l'uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano del Friuli. Ancora savio per la Guerra con Genova aiuto militare, che venne prontamente concesso. I da Carrara inviarono infatti 400 cavalieri e altrettanti fanti comandati, ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] botta dal manico corto, di cui si conserva uno splendido esemplare tardotrecentesco (Venezia, Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma di drago (Boccia, Coelho, 1975).Tra le ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] che nei repertori viene indicato come un busto in marmo di Carrara databile al 19° sec. e che potrebbe benissimo essere la nel corso degli anni: prima a Rosso Fiorentino, poi a Francesco Salviati, da ultimo alla cerchia di Santi di Tito. Potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] .
Una sortita dal tecnicismo fu tentata anche da Francesco Antolisei. Nel saggio Per un indirizzo realistico nella e Novecento. Il problema dei reati politici dal "Programma" di Carrara al "Trattato" di Manzini, «Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse un tardo completamento della pala di S. le tavole del soffitto della sala terrena nella Scuola di S. Francesco ai Frari, la pala d’altare con i Ss. Rocco, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ora alquanto rovinate), inserite in quadrifogli di marmo di Carrara, i lobi dei quali sono intrecciati con gigli fiorentini antiche anticipano quello che adesso è un dato di fatto: Francesco Albertini (1510) attribuì a G. l'Assunzione, seguito da ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ampie esenzioni nel pagamento dei tributi. Nel 1402 venne inviato dalla vedova duchessa quale ambasciatore presso Francesco Novello da Carrara signore di Padova. Anche altri membri della famiglia ricoprirono in questi anni cariche importanti, come ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Ogni parte del telaio architettonico, in marmo di Carrara, doveva essere monolitica, a sottolineare la magnificenza Mattea, che gli aveva dato quattro figli: Gilio, Giovanni Battista, Francesca e Girolamo.
Fonti e Bibl.: G. Manetti, De vita ac gestis ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Michelangelo e, nel 1565, degli apparati effimeri per le nozze di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987 L.A. Waldman, Firenze 2017, pp. 525-532; E. Carrara, Una proposta di identificazione per il Ritratto di giovane con libro ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...