MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] serie eroica era continuata da Pier Fortunato Calvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856), da Carlo Pisacane, il più illustre dei carrarese Primo Martini, il 5 agosto '22; a Bergiola (Carrara) i due fratelli Eugenio e Renato Picciati, l'8 gennaio ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] attività economica. Prima ancora di questa legge si era ricorso largamente in Italia ai consorzî obbligatorî (marmo di Carrara, 1927; essenza di bergamotto, 1930; produzione di riso, 1931; prodotti siderurgici, 1931) la cui formazione fu facilitata ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] il prestito, Venezia non si muove dalla regione tenuta per diritto pignoratizio. Nelle lotte fra Venezia e Francesco Novello da Carrara, Nicolò d'Este crede di vedere l'occasione favorevole per riavere il Polesine; ma la passeggera invasione ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] fu forse la presentazione di un altro Pontano, Francesco, amico del Panormita allora grato e potente 1912), p. 357 segg. Per la posizione del P. nella tradizione bucolica, E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 276 segg. Sui dialoghi, v. ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] l'antica unità territoriale: nel 1806 il ducato di Massa e Carrara fu unito a Lucca e a Piombino sotto la sovranità di Elisa Beatrice di Massa, ma da questa ceduti al figlio Francesco IV di Modena; successivi trapassi ereditarî e reversioni previste ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] , quando Gianciotto lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca da Polenta e con lei il proprio fratello Paolo, rei , allarmati dalle fortune dei due Malatesta, e Ubertino da Carrara, signore di Padova, parente di Ferrandino. Fu guerra aspra ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] dans la mentalité primitive, Parigi 1931, pp. 227-269.
Diritto: C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1889; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, Parte speciale, voll. 7, Lucca 1872-74; E. Pessina, Elementi di diritto penale ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Madonnina di una raccolta tedesca (Mayer, 33 a.), e forse il carbonioso San Francesco stigmatizzato, ispirato da una nota incisione tizianesca, dell'Accademia Carrara di Bergamo.
Le opere sicure del momento formativo italiano: la Fuga in Egitto di ...
Leggi Tutto
PEDANTESCA, LETTERATURA
Enrico Carrara
. Sotto questa denominazione si possono raggruppare certe espressioni letterarie caricaturali, affini bensì ma distinte, e aventi per carattere comune l'uso del [...] le prose d'umanisti, pur petrarchescamente squisiti nelle poesie; ma tipica in questo genere è l'Hypnerotomachia Poliphili (v. colonna, francesco). È un riflesso di quella perplessità "tra lo stil dei moderni e il sermon prisco" della quale un altro ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] I più antichi documenti che ce ne restano sono due sonetti caudati del sec. XIV, scambiatisi tra Marsilio da Carrara e Francesco di Vannozzo, un poeta mezzo giullare. Molti se ne hanno del secolo seguente, di contenuto spesso mordace; notevoli quelli ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...