Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] un certo peso, come quello dei marchesi Malaspina a Massa e Carrara, e da feudi pontifici che si situano nella Romagna, nelle , il più noto dei quali, l’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, viene impiccato. Il papa reagisce con la scomunica e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] , segretario e camerario ducale. Le unioni matrimoniali con Agnese di Bernabò Visconti e con Gigliola di Francesco Novello da Carrara, progettate dal conte di Virtù, non furono concretizzate (Vita Philippi Mariae Vicecomitis, 1925-1928, p. 252 ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] tardo Quattrocento (Barbieri, 1962, pp. 157 s.; L. Puppi, Francesco Verla, in Rivista dell'Ist. naz. di archeol. e storia oggi al Museo nazionale di Varsavia) e la Resurrezione della Carrara diventano perfino sgrammaticate; e la tela per S. Pietro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] L’Accademia e il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; E. Carrara, Vincenzo Borghini, L. T. e l’Accademia del disegno di Firenze: alcune considerazioni, in Annali di critica ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Petrarca ad aprire la silloge ma una sestina del cosentino Francesco Cristiani Ecco oscurat’i chiari raggi al sole tratta dalla dedicò le raccolte al barone di Roccascalegna Giovan Gironimo Carrara (1585), al conte di Castro Alessandro Gattinara ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] ), e gli irriducibili "conservatori" modenesi (il geologo Francesco Coppi, il paleontologo abate Mazzetti, l'epigrafista Pietro dell'Accademia dei Rinnovati di Massa e Carrara.
Donò importanti raccolte paleontologiche, numismatiche, archeologiche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] Scribano, Roma 2004, p. 37). Anche dopo il matrimonio di Francesco de’ Medici, la figura della M. continuerà a prevalere su Orsini e la corte medicea del suo tempo, Firenze 1961; G. Carrara, Donna I. M. Orsini, duchessa di Bracciano, in Nuova ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] dell’Aronne. Le due statue, in marmo di Carrara (1867), trovarono stabile collocazione nel 1870 nel cortile dei , coppia di putti in marmo (1870) per l’imprenditore lombardo Francesco Turati.
Da un modello del 1861 deriva il gruppo marmoreo Faust ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] dal governo napoleonico furono il ritratto del gonfaloniere Francesco Belluomini con la famiglia (Santiago del Cile, agosto 1805, è noto solo dalla copia in miniatura di Chiara Carrara, mentre per il frontespizio del Code de Napoléon le Grand, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] .
Le ostilità si aprirono nella primavera del 1390. A contrapporsi ai Fiorentini, tra le fila dei quali era anche Francesco Novello da Carrara, erano i Visconti, i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori di Mantova. Gli Estensi, nel quadro ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...