Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a Carlo V nel 1527. Ma furono rare eccezioni; 1854; A. de Saillet, Histoire des duels célèbres, Parigi 1857; F. Carrara, Duello e rissa, Lucca 1865; C. Fazy, Le duel, Ginevra 1871; ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] mentre il S. Teodoro vi è orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta l'opera, di grande intento decorativo e 'Orto e alle consimili di Berlino e dell'Accademia Carrara a Bergamo. Finalmente nel 1488, quando il Giambellino arriva ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli stessi dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti il dominio sforzesco, Cremona seguì ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] per un momento che si volesse fare religioso di san Francesco e poi prete secolare, ma infine si risolse a intraprendere , e per le pubblicazioin del centenario del 1928, E. Carrara, Rassegna montiana, in Giornale storico della letterat. ital., XCVII ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Baiamonti; interessante la prossima chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione attribuita all'Assisiate nel 1213 di fonti documentarie, indicate alla voce dalmazia, v.: F. Carrara, Archivio capitolare di Spalato, Spalato 1844; A. Krekich, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] un agguato Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, ad occupare queste due città. Ma avendo aiutato il suocero Francesco da Carrara, signore di Padova, nell'acquisto di Verona contro Venezia, perdette Rovigo: questa città col Polesine gli venne però ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] . Gli affreschi col Giudizio Universale nella cappella Paradisi in S. Francesco sono del sec. XV.
Affreschi votivi della fine del sec. seguace di Carlo Maratti, le decorazioni nel palazzo Carrara (oggi sede della biblioteca, della pinacoteca e del ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] ; ne scoprì il genio e lo indirizzò all'arte Francesco Squarcione; strana figura di pittore e più di pedagogo e Londra; le Madonne del Poldi Pezzoli a Milano e dell'Accademia Carrara di Bergamo; il Cristo morto di Copenaghen; la paletta con la ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] ebbe a sua disposizione anche il marmo lunense (di Carrara), l'alabastro perde importanza come pietra statuaria, ma si conserva nella cappella della Madonna dell'acqua, in S. Francesco a Rimini, una Pietà eseguita intorno al 1440 da un cosiddetto ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] città di Chioggia, donde cominciò a molestare e a bloccare Venezia, mentre l'alleato suo principale, il signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio le lagune. Il Doria s'avanzò fino a Malamocco e con le bombarde ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...