CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo del dir., XVII(1940), pp. 121-36; P.Calamandrei, rec. a F.Carnelutti, Istituz. del nuovo processo civile ital., in Riv. di diritto process. civile, ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] è, fuor di dubbio, un metodo induttivo di tipo razionale (quello che il B. definì "il positivismo giuridico di FrancescoCarnelutti"), strumento di conoscenza si, ma non certo principio costitutivo di valori.
Il nuovo che il B. inserì col suo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] per la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si impose il rapporto con FrancescoCarnelutti, intorno al quale si costruì, nel 1957, la grande impresa del Trattato di diritto civile. Attraverso singoli lavori ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] , preferendo spesso il primo, al quale fecero riferimento anche nomi illustri della scienza giuridica italiana come FrancescoCarnelutti, per il quale la peculiarità del fenomeno processuale rispetto al diritto materiale risiedeva nel presentare il ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] il 26 maggio dello stesso anno, e infine con la redazione dello schema di disegno di legge, scritto a quattro mani con FrancescoCarnelutti.
Degno di nota, nell’ambito del suo impegno politico, fu il discorso tenuto al Senato il 7 febbraio 1925, che ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] d'archivio sulla codificazione del 1942, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, p. XLVIII (1950), 1, pp. 339-341; P. Greco, ibid., pp. 433 ss.; F. Carnelutti, in Riv. di dir. processuale, V(1950), 1, p. 179; W. Bigiavi, in Riv ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] sine proevia lege poenali", in Studi in onore di Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in della nullità per violenza nel matrimonio canonico, in Scritti in onore di F. Carnelutti, IV, ibid. 1950, pp. 461-473; Sulla essenza del matrimonio, in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 1915.
A Perugia, ove nacquero altri tre figli (Angelo, Francesco, Carlo), il F. rimase fino al febbraio 1911. A : nel 1940 una Teoria dei contratti (considerata eccessivamente datata: F. Carnelutti, in Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] esponenti della S. Sede, in particolare con Francesco Pacelli.
Oltre all'attività professionale ebbe incarichi , in Studi sassaresi, s. 2, XVIII (1940), 2-3, pp. 203, 209; F. Carnelutti, F. C., in Riv. di diritto processuale, I (1946), p. 62; A. C. ...
Leggi Tutto