• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Diritto [45]
Diritto civile [26]
Biografie [21]
Diritto commerciale [19]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia [3]
Diritto del lavoro [3]
Diritto processuale [2]
Economia [1]
Diritto penale e procedura penale [2]

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] come Montesquieu, o idealisti come Georg Wilhelm Friedrich Hegel, fino ai grandi penalisti moralisti come Pellegrino Rossi o Francesco Carnelutti. Nella Bibbia la pena di morte appare una compagna naturale dell’umanità: ma può essere individuato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

Calamandrei, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] 1924, la «Rivista di diritto processuale civile» (di cui sarà prima redattore capo e poi direttore insieme a Chiovenda e Francesco Carnelutti), nel 1926 «Il Foro toscano» (con Enrico Finzi, Lessona e Giulio Paoli), nel 1932 la collana di Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamandrei, Piero (5)
Mostra Tutti

SATTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Salvatore Italo Birocchi Eloisa Mura (Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta. Fu [...] fede. Alla fine del 1936 Satta assunse la cattedra padovana in sostituzione del ‘nume’ della disciplina Francesco Carnelutti, con il quale ebbe sempre un rapporto conflittuale, caratterizzato da acri polemiche che riguardavano soprattutto il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Capograssi Ulderico Pomarici Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] scienza del diritto (Roma 1937), 2° vol., pp. 377-627. Il diritto dopo la catastrofe (in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, Padova 1950, 1° vol., pp. 1-32), 5° vol., pp. 151-96. L’ultimo libro di Santi Romano («Rivista trimestrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Ascarelli, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] , studiato nell’indissolubile sviluppo di istituti e dottrine giuridiche (cfr., per es., La dottrina commercialista italiana e Francesco Carnelutti, 1960, poi in Problemi giuridici, cit., 2° vol., pp. 983-99). Sono però la riflessione sul metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – COMPARAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarelli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Barassi, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] superiore del lavoro, un primo inquadramento dogmatico alla contrattazione collettiva. L’unico vero dialogo è con Francesco Carnelutti, che allo schema della subordinazione contrappone quello del lavoro come compravendita, cercando di coniugare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – LAVORATORE SUBORDINATO – AUTONOMIA COLLETTIVA – FRANCESCO CARNELUTTI – NAPOLEONE BONAPARTE

Chiovenda, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Chiovenda Massimo Meccarelli La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] ; Satta 1968), ha fornito anche un luogo identitario con la «Rivista di diritto processuale civile», fondata insieme a Francesco Carnelutti nel 1924 (Denti, Taruffo 1987; Cipriani 2006). Al di fuori del contesto accademico vanno ricordati l’impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DISPOSITIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FRANCESCO CARNELUTTI – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiovenda, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] ricordiamo: Il rispetto del testo nell'interpretazione degli atti di ultima volontà, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, iii: Diritto privato (1950, pp. 689-709); Uxor facit domicilium (Note sul concetto di domicilio coniugale), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . proc. civ.). È però discusso fra gl'interpreti se per partecipare alla distribuzione del ricavato sia necessario (F. Carnelutti) oppur no (L. Mortara) il titolo esecutivo. Le fasi principali dell'espropriazione sono quindi tre: il pignoramento, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Cesare Rodolfo Reichmann MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza. Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] ricerca, tra cui spiccano quelle condotte attraverso lo strumento cinematografico, figura un corso tenuto su richiesta di Francesco Carnelutti, illustre collega della facoltà di giurisprudenza. Ne venne fuori qualcosa di simile a una critica generale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI – CONCETTO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSATTI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali