JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] XIV [1882], pp. 169-175), con un elenco di forme, di cui alcune nuove, i Licheni patagonici raccoltinel 1882 dalla nave italiana Caracciolo (ibid., XXII [1890], pp. 48-51), Licheni cinesi dello Shen-Si negli anni 1894-98 dal rev. missionario padre G ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] la presenza di un omonimo, parimenti figlio di un Francesco, nato nel 1450 (e quindi non in grado pp. V, 34-46; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, pp. 4, 6, 10, 14, 16, 18, 75, 93, 157, 237, 300, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Regno, come gli Acquaviva e gli Aquino, i Capece, i Caracciolo, i Filangieri, i Morra ed altri, quando i membri di eletto di Capua, Marino Filomarino di Eboli, a favore di Francesco. figlio di Enrico, quest'ultimo risulta già defunto. Tra i ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] 1738, il vescovo prese possesso della diocesi di Nola. Caracciolo ebbe l’idea di affidare al sacerdote la traduzione delle si avvalse dei più noti etruscologi dell’epoca: Anton Francesco Gori e Giovan Battista Passeri.
Fonti e Bibl.: Nola ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] , gli orientali si incontrarono con diverse personalità della Curia e del mondo culturale, tra le quali l'oratore francescano Roberto Caracciolo - quello stesso che inserì nel suo Specchio della Fede brani del Kitāb al-Mi 'rāǵ, (che egli conobbe ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] e Bibl.: Lettere di Benedetto XIV al canonico Pier Francesco Peggi Bolognese (1729-1758): pubblicate insieme col diario del Castel S. Angelo, IV, Roma 1973, pp. 135-139; A. Caracciolo, Il porto franco di Ancona nel XVIII secolo, a cura di C. Vernelli, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] G. disegnò due angeli sostenenti una lapide con il titolo dell'opera.
Tra le fonti consultate dal G. figurano E. d'Engenio Caracciolo, P. Summonte, C. Celano e gli autori delle guide di Napoli, tra cui G.C. Capaccio, G.A. Criscuolo, A. Parrino. Per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] il nipote del re, Carlo di Durazzo, e con Francesco il Vecchio da Carrara a Sacile in agosto e 122, 327; G. Dolfin, Cronicha della nobil città de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 5, 55; Senato Misti, XVI (1333-1335), a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] 1540 insin al 1564», utilizzati dal teatino Antonio Caracciolo e inseriti nel Compendium del processo al cardinale Giovanni origine cosentina) Consalvo Bernaudo e il nobile casertano Giovan Francesco Alois, «oltre moltissimi altri preti e secolari, a’ ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] preso far capetanio general di Mar. Et cussì […] fo electo Francesco di Prioli, savio dil Conseio […]. El qual aceptò e andò» 715; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 172.
G. Magnante, L’acquisto dell ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
tornacontista
s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione...