SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] peggio, e prestò giuramento insieme al duca di Parete Francesco Moles. Rimase in Catalogna dopo la partenza per Vienna assunto il titolo di duca di Seminara, aveva sposato Giovanna Caracciolo di Torella per impedire l’estinzione del casato. Il nipote ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] Castellana 1845.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Archivio Caracciolo Carafa di Santeramo, Fondo Santeramo, cass. 1 A, f. 30; napoletane, 1996, vol. 114, pp. 289 s.; A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari 1997, pp. 39 ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] Saverio Mattei (1776); Canzonetta per la nascita del reale infante secondogenito Francesco Borbone (1777); Egloga per le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] (due volte) le complesse decorazioni a fresco (dipinte con l'aiuto del figlio Francesco, tra gli altri) con scene bibliche, storiche e di genere nel palazzo ducale dei Caracciolo a Martina Franca; del 1777, o subito dopo, sono gli affreschi delle ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] contratto il monumento doveva avere come modello quello della cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara a Napoli, dal padre, almeno a partire dal Monumento sepolcrale per Francesco Carafa (1487), dove gli viene riferita la statua di ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] monarchia cattolica. Alfiere nel terzo di Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, combatté insieme al fratello diretta, gli successero nei beni e nei titoli i nipoti Francesco Ottavio e Orazio, figli del fratello Vincenzo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] successivo Sforza Cesarini affittò il teatro della Torre Argentina a Francesco Maria Alborghetti per cinque anni, con canone annuo di smettere l’abito ecclesiastico, sposando prima Teresa Antonia Caracciolo e poi Marianna Caetani. Altri figli di ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] nel 1643, passò al Collegio romano, studiò legge con Francesco Baranzone, luogotenente del tribunale dell'Auditor Camerae, si laureò il palazzo e l'archivio di famiglia pervennero ai Caracciolo di Avellino, ma nel corso della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] -Jacques Dortous de Mairan, ed Émilie du Châtelet, traduttrice dei Principia di Newton. Avviò un fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademia delle scienze della città ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] 1749, dedicate al nunzio apostolico Martino Innico Caracciolo, asciutte nello stile, precise nelle notizie, 1775/V(=E); 3015/3353/20; Epistolario Moschini, ad ind.; Biblioteca S. Francesco della Vigna, Autografi, b. 2, 1/7-13, 14/12; Biblioteca del ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
tornacontista
s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva più posti di governo. E [Rocco] Buttiglione...