(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] (del Muziano, di Pietro da Cortona, del Canova, ecc.); favorita dai pontefici, trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 1873; A. Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F. Asioli, Rel. sulla R. Accad. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che le venne un secolo dopo da un'idea di Canova. Dal secolo XVI, quando vi Opera quinta, rielaborate daFrancesco Geminiani come concerti 1810, pp. 157 s.; P.Maroncelli, Vita di A. C., Milano 1819; R. Eitner, A. C., in Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del principe ereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Messa da requiem del Cimarosa. Sempre per volontà del Consalvi, fu commissionato al Canova un Serio).
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] all'età di undici anni. Da un atto notarile, venuto la morte di Francesco Guardia, l , Trani 1946, pp. 157 s., 223, 267, A. Canova, Diario, in L'Urbe, XVII (1954), n. 3,p Mozart in Italia. I viaggi e le lettere, Milano 1956, pp. 67, 82, 223, 243; ...
Leggi Tutto