Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] gotica di S. Francesco a Rimini trasformata nel Tempio Malatestiano da L.B. Alberti da L. Beltrami (ricostruzione della Torre del Filarete al Castello Sforzesco di Milano, mentre, nello stesso periodo, A. Canova rifiutò decisamente di porre mano ai ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale Grecia? Dal colpo di Stato al referendum, Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Pitsamanos, formatosi nell'ambiente culturale del Canova, D. Tsokos, pittore storico e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Angeli, correvano lungo la contrada Canove e il Motton Pusterla fino al il podestà con i giudici e i militi che lo accompagnavano: Vicenza diviene così il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478 ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] neoclassicismo di David e Canova godeva ormai da tempo di una pessima Questo il percorso comune a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, 1964 (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1967).
Macrì, T., Il ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dal 1360, il padovano Francescoda Carrara, il cui dominio Cadore 55, 1985, pp. 3-14; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; P. Zanovello, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , che già avevano dato luogo a trattative con Canova.
Per l'interessamento di Giuseppe Tambroni e di Milano, Museo teatrale alla Scala) e un busto di Carlo Marocco scolpiti per gli amici Marietti. Una Psiche, postuma, fu terminata daFrancesco ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] il B. invitava il giovane Canova a studiare in S. Pietro da Christie's, Londra, 25 nov. 1938); 1770: Henry Bankes (Kingston Lacy, mrs. Ralph Bankes); Francesco Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori…, I, Milano 1830, pp. 123 s.; P. Batoni, ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Capitolo contro l'alchimia, in rima, pubblicato da J. D. Summers, 1969, pp. 505 in Italia fino al secolo di Canova, V,Prato 1824, 2, p Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 daFrancesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] sulla statua di s. Francesco…, ibid., 16 nov. 1882; B. Soster, Dei principi tradizionali delle arti figurative…, Milano 1883, pp. 73 Lorenzo Bartolini… (catal.), Firenze 1978, pp. 54-57; Da Antonio Canova a Medardo Rosso (catal.), Roma 1982, pp. 39-45 ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] S. Francesco a Bologna (Mus. Civ. Medievale, 1314), Neri da Rimini F. Avril, F. D'Arcais, G. Mariani Canova (Fonti e studi per la storia del Santo secc. XV e XVI, cat. (Padova 1976), Milano 1976; F. Bologna, Miniature rare del Trecento senese ...
Leggi Tutto