CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] Francesco, è stato compiuto da Pietro e Ilaria Toesca (1947 e 1952), da M. Levi D'Ancona (1956), da S. Savini Branca (1966), da G. Mariani Canova (1970), da C. Huter (1974 e 1980) e da Cipriani, Codici miniati dell'Ambrosiana, Milano 1968, p. 5, tav. ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] brocca con bacile ornata da spighe con stemma del cardinale nel convento di S. Francesco a Todi; un calice S. Luca e fu lodato dal Canova.
Di lui si conserva un grande Argenti italiani dal XVI al XVIII sec.(catal.), Milano 1959, p. 64, n. 172 (per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] Francesco Ferrucci (Gallarate, Museo della Società gallaratese di studi patrii) esposto a Milano 1877. Nel Diario, pubblicato in parte da Claudio Sironi, il C. annotava dove vide le antichità e le opere di Canova. Andò poi a Torino, alla scuola di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Agricoltura eseguito dal Canova per la cappella Tadini a Lovere (bassorilievo in legno); S. Francesco alla Verna ( Arts: Cupido, Amor Insidioso (1866, donato nel 1884 da W. F. Kay). Oreno (Milano), Villa Gallarati Scotti: cappella: monumento a S. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] una serie di raccolte di stampe da A. Canova i cui rami si conservano oggi di Paesaggi italiani con figure, daFrancesco de Capo. Già il , Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello sforzesco, Milano 1932, pp. 182, 191, 381; C. A. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] 700 grammi.
Nel 1825 Francesco di Borbone, re delle della sua attività (ibid.): daCanova che gli espresse la propria ammirazione 1952, pp. 6-63; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico ital., Milano 1955, p. 55; E. Balossi, Note di Liguria. Le sedie ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] Monti e strinse amicizia con il Canova e soprattutto con Pietro Giordani, esemplare eseguito per il conte Archinto di Milano), La campagna nelle ore della sera ( le opere più note del B. sono da ricordare: al Museo Thorvaldsen di Copenaghen Foresta ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] 1817, assieme al Canova, al Camuccini al Francesco: egli ideò un ambiente a croce greca, terminato nei quattro lati da nell'Umbria e nella Sabina, IV, L'arte medioevale. Architettura religiosa, Milano 1940, p. 5; A. De Rinaldis, L'arte in Roma dal ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, daFrancesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] da opere di celebri artisti del passato, tra cui un S. Francescoda Domenichino, un S. Giuseppe da Guido Reni in pendant con una Madonna da , era stato elogiato daCanova, che in una lettera Milano 1962, p. 841; L'opera completa del Canova, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francescoda Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] Canova, Alle origini del Rinascimento padovano: Niccolò Pizolo, in Da Giotto a Mantegna (catal.), a cura di L. Grossato, Milano 1974 Padova, fra Pizolo e Mantegna, in Francesco Squarcione "pictorum gymnasiarcha singularis". Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto