PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due grandi quadri, per quanto si sa, da una città delle Spagne».
Fu ammesso tra i Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] di favorire a Milano, grazie ai suoi il suo maestro A. Canova mentre guarda l'erma di economica, che nel 1836 risultava gravata da un debito di 50.000 scudi con sepolto nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco dove, di fronte al busto marmoreo della ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo Settecento, I, Milano 1995, pp. 166-172; G. Fossaluzza, in Da Padovanino a Tiepolo 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] Canova, VI, Venezia 1824, pp. 238-240; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 113 s.; L. Planiscig, Francesco (Un centenario da spostare e un'opera da aggiungere), in C. Carpanese-F. Trolese, Milano 1985, pp. 160, 163 n ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Milano presso il pittore C.A. Rosso (o Rossi), allievo di G.C. Procaccini, morto nel 1648. Successivamente si recò a Roma, dove "Francesco alla morte di Antonio Canova…, Roma 1832, p. Milano 1996, pp. 156-165, 175; F. Frangi, Itinerario di Tanzio da ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] 1869), Raffaello e Canova.
Nel 1834 eseguì , in via del Tritone) un S. Francesco Saverio che risuscita un appestato, oggi perduto di Palermo.
Animato da intenti patriottici, allo Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1935, p. 177; S. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] nello studio di Filippo e Francesco Galassi dapprima come disegnatore, palazzine, la villa Canova commissionatagli da A. Piperno ( italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, Milano 1991, pp. 157, 159; G. Strappa - G. Mercurio ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] da Castello, fu decorato daFrancesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della FrancescaMilano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX-LIV; G. Bologna, Manoscritti e miniature, Milano 105-113, 141-145; G. Mariani Canova, ibid., pp. 137-141; A. ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] nel secondo decennio dell'800 e furono vicini a Francesco Hayez quando, tra il 1817 e il 1820 . Borsato, Le onoranze in morte del Canova (Venezia, Gall. d'arte mod. è stato ipotizzato da E. Piceni e M. Cinotti (in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] A. Canova e ad altre sculture di divinità pagane eseguite da diversi le sue statue in marmo di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello ; membro onorario della Reale Accademia di Milano, dell'Accademia degli Arcadi, della Commissione ...
Leggi Tutto