CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] pure con Francesco Griselini aveva giro d'anni da molti preti-agronomi -2-5, Epist. Remondini, VIII, 304, Carteggio Canoviano, III, 304 Carteggio F. Trivellini, IX, 49 veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma daFrancesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] Romano, l'oratorio di S. Francesco Saverio detto del Caravita.
Tra 1854 Ss. Crocifisso, Roma 1975, p. 34; DaCanova a De Carolis (catal.), a cura di S Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; S. Gnisci, ibid., ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Piranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), . Fortuna dell’antico, fortuna di Canova. Atti della II settimana di Studi ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] nella vita di Pianta: in particolare un altro Francesco, figlio di Alessandro, al momento della morte, ; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di Paolina Borghese del Canova; Arch. Segr. Vat del Benefial - e dal 1795 da solo, dipinse il quadro con cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del di lettere sulla pittura..., V, Milano 1822, p. 38; A. ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Foscolo, Pindemonte, Canova, Alfieri, Cesarotti presso Francesco I e dello stipendio, afflitto da malattie e da rimpianti. E lì C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 661 ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Evangelistario con le armi degli Sforza e di Danimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. 248): da accettare, anche per ragioni stilistiche, la data 1531 che si legge ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe Pio Camillo Bonelli-Crescenzi, duca di Salci, sono state pubblicate da Epistolario, a cura di S. Curto e L. Donatello, Milano 1985, ad Indicem (contiene anche una lettera scritta dal F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] dopo la morte di Francesco, che lo aveva designato Gonzaga ottenne la porpora da Giulio II.
Ancor più s., 23, 29, 37; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 77, 82, 121, 157, 255, 282; , 60, 76 s.; A. Canova, Prime ricerche su L. G. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] è il pendant - commissionato dallo stesso principe Francesco intorno al 1815 - con i fanciulli Ruspoli . L., "Narciso", in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca et al., Milano 2002, p. 457; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto