PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] a Perugia presso Francesco Bodi e alcuni ceramica nelle Marche, a cura di G.C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; Id., DaCanova a Tenerani: aspetti della scultura marchigiana del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] d'arte, divenne amico di A. Canova; a Ercolano e Pompei seguì i con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con la dedica al Canova); e .; F. Milizia, Lettere al conte Francesco di Sangiovanni, Bruxelles-Paris 1827 (lett Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] di Firenze; un busto di Beatrice, copia daCanova; i busti di Paride e di Mercurio, 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore, Ritratto di I.R. Accademia delle belle arti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51, 61; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] M. dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il ruolo Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei ; Disegni del Museo civico di Bassano da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il moderna a Firenze, Milano 1843, pp. 24 tomba dell'Alfieri di A. Canova (Roma, Arch. centrale dello p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] con il pittore Giuseppe Capogrossi (Francesco Capogrossi Guarna, fratello dell'artista, e seguito a breve da un'edizione economica aggiornata (Milano 1992, con Pepe dell'arte", undici volumi pubblicati dalle edizioni Canova di Treviso tra il 1973 e il ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] musei di Roma da cui scaturì, monumento sfortunato. Monumento a Canova, in Strenna dei Romanisti Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo d’Ossat - B. Toscano, Milano 1985, pp. 17-24; Note ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Antonio Canova a Roma, recitati insieme alla poetessa Enrica Dionigi Orfei, nonché due sonetti in onore di Francesco presenza di Vincenzo Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati (Milano 1816); a Bologna, sia al teatro del Corso ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] un proficuo rapporto con Francesco Algarotti, che oltre 102 s.; E. Manzato, Villa Lattes, Istrana, Milano 1990, pp. 22 s.; D. Howard, Pietro Foscarini Bacchi, G. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto