LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] successivo eseguì per il marchese C.M. di Créquy la Francescada Rimini. Attese in seguito alla Vergine Addolorata, richiestagli nel 1788 di Bologna, Milano e Venezia (offertigli da Bossi e L. Cicognara: Ambiveri, 1879, pp. 186 s.). Canova, avendo il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] sacello dei Falconieri realizzato daFrancesco Borromini in S. Giovanni aveva messo in contatto con A. Canova, G. Ceracchi, J.W. Goethe , 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Antonio Canova. da presentare al giudizio del pubblico, da cui uscì Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (commissari erano Filippo Marchetti, Pietro Platania, Amintore Galli, Francesco di P. Canfora - F. Pollice, Milano 2014; G. S. La musica nell’ ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 1516 Bartolomeo eresse il sepolcro di Francesco Molza nel duomo di Modena (navata risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 339 Da chiesa ‘civica’ a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi pindemontiana da Peri), e nel 1783 pubblicò a Milano una 1968, I, pp. 469-479); In morte di Antonio Canova alla signora Silvia Verza, Verona 1824; La decima egloga di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] stavolta come ballerino «da uomo», sotto la direzione di Francesco Salomoni (Adriano in Siria Salvatore accanto ad Antonio Canova e Rossini nella costellazione -88). Dal 1817 lavorò con Salvatore a Milano, e dal 1822 si incaricò delle riprese ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dal 1804, di collocare una grande statua in marmo, scolpita da A. Canova: per il disegno della chiesa, lo scultore gli consigliò il 10, 2006. Su Alvise Francesco: A. Bernardello, La prima ferrovia fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] de' Bonfili (Il Trionfo di Rossini, ammiratissimo daCanova); nel 1821-24 nel palazzo Rusconi Sacerdoti, 38-39; F. Mazzocca, Invito a Francesco Hayez, Milano 1982, pp. 16, 32; Id., in Hayez (catal.), Milano 1983, passim;F. Vizzutti, L'inedita ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] loro interventi al 1458-59 (Mariani Canova, pp. 62 s., 154).
Milano, Museo Poldi Pezzoli) di Tura, ma altresì denunciano, in congruenza con le scelte del giovanile Aulo Gellio, una luminosa misura spaziale derivata da opere di Piero Della Francesca ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, Vincenzo i quali fu giudicato daFrancesco Podesti «sovrano disegnatore e , Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, I-II, Milano 1999, ad ind.; R.J.M. Olson, An album of drawings by B ...
Leggi Tutto