ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] dal vero del missionario Francesco Checchi, in cui era dell'Appiani (1811), di Canova (1813), di Carlo da Gaudenzio Ferrari, dal Poussin (Mosèal pozzo di Madian, 1818), dal Sassoferrato, ecc. Morì il 13 nov. 1849 nella sua villa di Galbiate (Milano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Francesco della Vigna (Foscari - Tafuri, 1983, pp. 83-85), fornì un piccolo ritratto (luglio 1541) da di R. Pallucchini, apparati critici e filologici a cura di G. Mariani Canova, Milano 1975; G. Romano, La Bibbia di L., in Paragone, XXVII (1976 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Canova, IV, Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco scrisse ad Antonio Canova nel 1804, L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189 Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] del Settecento: Pavia, Milano, Roma, Napoli, ’architettura di Francesco Algarotti (1757) tanto rimproveratogli da Selva e Memmo artistica: le opere di F. M., in M. Pavan, Scritti su Canova e il neoclassicismo, a cura di G. Pavanello, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] un discorso di E. Visconti Venosta, a Milano nel 1890; la seconda, più completa, canoviano ma mobilita, nel "paragone", una complessa rete di riferimenti alla tradizione pittorica più squisitamente sensuale del nudo femminile, da Tiziano a Francesco ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a Firenze, Modena, Milano, Marsiglia, accompagnato da Luca Gottard, senza giungere Macerata. Le idee di Francesco Milizia, già molto 31 gennaio 1823, pochi mesi dopo la morte di Canova, di una grandiosa cerimonia nella chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] da G. Pistocchi e G.A. Antolini, l'edificio pervenne al conte FrancescoCanova (catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova G. Briganti, I pittori dell'immaginario, Milano 1989, pp. 181-185; P. Dearborn ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] daFrancesco Milizia (peraltro non stimato da colonne ioniche, difeso da Quarenghi in una lettera ad Antonio Canova (Giacomo Quarenghi L’architettura del saper fare neoclassico per gli zar, Milano 2004; T. Manfredi, La generazione dell’antico. ...
Leggi Tutto