ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di −3° e −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; id., La Dacia Roma nello studio del Canova che ambedue frequentavano e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Milano s. a.; G. Nataletti e G. Petrassi, Canti popolari della campagna romana, Milano all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi scultori, dal Bernini coi suoi scolari al Canova.
Nei tempi più recenti, ora superati, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Da Mombello presso Milano, dove lo ha raggiunto Giuseppina, il Bonaparte, tra splendide feste, circondato da ) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack v.: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] da Federico Guglielmo III per tutta la vita: dal 1919 vi ha sede il nuovo reparto della galleria nazionale, relativo agli autori modernissimi. A nord-ovest di esso, con la fronte principale verso la piazza Francesco ciò che il Canova a Roma: il ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto con rescritto granducale del 26 settembre 1816, sotto la direzione dell'aretino Francesco Nenci, si fornì di gessi tratti da 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1896; Il Constituto del com. di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] (del Muziano, di Pietro da Cortona, del Canova, ecc.); favorita dai pontefici, trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 1873; A. Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F. Asioli, Rel. sulla R. Accad. ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] presto Roma, Perugia, Urbino, Genova, Milano, Bologna, Venezia diventarono altrettanti centri fiorentissimi di bronzi eseguiti daFrancesco Ladatte e da Giovanni Venasca, e nella scultura soprattutto il grande Canova, affermano con le loro opere il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] eseguito da Arnolfo è quello di Adriano V in S. Francesco a (monumento a Maria Cristina, del Canova, nella chiesa degli Agostiniani a Vienna CLVIII.
Bibl.: G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è modesto, 106.180 tonn. (i gennaio 1931), composto da 443 navi, di cui 247 a vela e 93 a Londra 1925; G. Rasini, Estonia (Eesti), Milano 1927; id., Eesti (in quattro lingue), Tallin del Weizenberg, formatosi sul Canova e sul Thorwaldsen, reagì ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale Grecia? Dal colpo di Stato al referendum, Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Pitsamanos, formatosi nell'ambiente culturale del Canova, D. Tsokos, pittore storico e ...
Leggi Tutto