NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] Bollati, M. Medica, pp. 181-284); G. Mariani Canova, La miniatura nel Trecento presso le comunità olivetane dell’area padovana Francesco Petrarca miniato da N. di G. da Bologna, in Petrarca e il suo tempo (catal.), a cura di G.P. Mantovani, Milano ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] da Michiel (p. 55) in casa di Francesco Zio a Venezia nel 1512. Il breviario di Oxford, che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), Milano 1999, p. 326 e ad indicem; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] , ispirato a quello realizzato daCanova per la tomba di Maria refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 79; S. Grandesso, Verso il realismo ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] nei giorni della morte dell’imperatore Francesco I. I rapporti con l’ erma del Doge R. opera di Canova, in Esercitazioni scientifiche e letterarie dell [...] P. R., Trieste 1959; A. da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp. XXIII, 517-530, 534 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] di pathos; Antonio Canova apprezzò tanto il dipinto da suggerirne l’acquisto Magno ad Ascoli Piceno, per l’abate Francesco Amici (Andreozzi, 1838), e il S. di S. Pinto - F. Mazzocca - L. Barroero, Milano 2003, p. 290; E. Baez Macias, Historia de ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] maggiordomo del cardinale Francesco Gonzaga; nella circostanza affermò di avere «quattro figliole in età da marito» (Canova, 2005, p. a cura di F. Forner - C.M. Monti - P. G. Schmidt, Milano 2005, pp. 179-190; D. Fattori, Il mantovano D. S. copista, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] 1823 da Bardi con il titolo Le delizie materne. Da Firenze proseguì poi per Roma per incontrarsi con l'amico A. Canova e Trenta teste), da allegare al volume della Calcografia.
Colpito da ictus alla vigilia di Natale del 1830, il L. morì a Milano il 2 ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] da Bonomo Algarotti, fratello di Francesco, con l’idea di fornire un rame a Canova affinché potesse modellarne l’effige, ma non si Venezia 1869, p. 4; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, pp. 135, 290, 437, 457, 479, 492, 613, 634 ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] ; A. Bacchi, G. S., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi - S. Zanuso, Milano 2000, pp. 789 s.; M. De Vincenti, «compagni nel studio...»: G. S. e Francesco Cadorin, scultori veneziani, in Venezia arti, 2003-2004, nn. 17 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] da smentire la notizia (Hubert, 1964, p. 157) secondo la quale, in una lettera del 3 ag. 1807 (V. Malamani, Canova, Milano 1911, p. 114), il Canova
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel ...
Leggi Tutto