TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] , dove venne istruito alla scultura daFrancesco Maria Schiaffino (Sborgi, 1988, p entrò verosimilmente in contatto con l’ambiente canoviano (Sborgi, 1988, p. 316). cura di C. Di Fabio - P. Boccardo, Milano 1999, p. 410; C. Olcese Spingardi, ibid ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] qualche cosa da regolare, sarà Raccolta delle stampe Achille Bertarelli di Milano (von Heyl, pp. 369-372 Venezia nell’età di Canova (catal.), Venezia 1978 ; U. Thieme - F.Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 388 (s.v. Mengardi, Francesco).
V. Vernesi ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Mare; Mariani Canova) se questo Benedetto Padovano sia da identificare con Benedetto reimpressa: ancora a Venezia nel 1500, a Milano nel 1497 e 1504, a Bologna nel 1547 e ancora una volta, senza data, presso Francesco di Leno, di cui è nota l'attività ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Canova, al prestigioso ‘Omaggio delle provincie venete’ per il quarto matrimonio dell’imperatore d’Austria Francesco teatro La Fenice, devastato da un incendio nel 1836.
Nell’agosto del 1838, dopo l’incoronazione a Milano, l’imperatore Ferdinando I ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] scelto, li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal accanto ad Antonio Canova, Gioachino Rossini, Onorati, Milano 1999, pp. 219 n. 38, 234; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , Aurora) furono acquistati nel 1845 da Gregorio XVI per la Biblioteca apostolica Canova, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., X (1996), pp. 130-148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Canovada parte dei due coniugi.
Il D. mostrò anche una fine sensibilità artistica, esercitando per molti anni un importante ruolo di mecenate. Al suo servizio lavorarono gli architetti Giovanni Antinori, Francesco rivoluzionaria, Milano 1967, II ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi, Un pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] della società di corte.
I figli di Francescoda Schivenoglia avevano terre nell’oltrepò, nella ricchissima 2015, pp. 193-214; A. Canova, Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra medio evo e umanesimo, Milano 2017, pp. 168 s.; I. Lazzarini ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] oltre al busto di Francesco Viganò (1894), nel cimitero Monumentale di Milano; l’edicola Rocchi ( Milano, Milano 1996, pp. 26, 38 s., 79; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ...
Leggi Tutto