TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Canova e Borgo Cavour fino all'elegante Porta Ss. Quaranta o Cavour, del 1517. Da del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e di S. Nicolò. La prima di Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria daMilano (1507-09), e quella più tarda (1575 ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] V (25 giugno 1797) gli scriveva daMilano di suo pugno con la sua libera ortografia 1803, come il ritratto del conte Francesco Melzi vice-presidente della Repubblica Cisalpina rado nella pittura, come il Canova nella scultura, mantenere vivo sotto la ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Francesco. Basilica patriarcale di Assisi. Testimonianza artistica, messaggio evangelico, Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Felice, ivi, pp. 53-90; G. Mariani Canova, La miniatura degli Ordini Mendicanti nell'arco adriatico all ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] le ventotto (43,8%) destinate al resto del Lombardo-Veneto, daMilano a Udine. Sotto quest’aspetto un’inversione di tendenza, con il , Gasparo Gozzi, Antonio Canova, Vincenzo Scamozzi, Benedetto Marcello, Francesco Morosini, Carlo Goldoni, Bernardino ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] soprattutto Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto da TaoDue, Cattleya, Colorado, ITC.
Nello stesso periodo, peraltro, daMilano italiano, a cura di G. Canova, L. Farinotti, Milano 2011.
Italian silent cinema. A ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in casa di Francesco e Matilde Gioli centenario di G. F., in Lidel, novembre 1925; U. Ojetti, Ritratti dipinti da G. F., in Dedalo, VI (1925), 4, pp. 235-268; E. Canova, F., Milano 1928; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il commento di Servio, miniato da Simone Martini (Milano, Bibl. Ambrosiana, A.49 inf.).La biblioteca di Francesco I, nel 1388 recata dai Kunstblätter 53, 1985, pp. 36-76; G. Mariani Canova, La miniatura nei codici liturgici marciani, in G. Cattin, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] hanno su Francesco risalgono al 1517, quando, daMilano, si rivolgeva a Francesco Gonzaga per T. Pauli, Mantegna. Il sogno dell’antico, l’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie sull’oreficeria ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] daMilano dovendo attendere alcuni marmi ordinati per opere commissionategli da , Storia della scultura… in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] corsi dell’Accademia di S. Luca, giungeva daMilano e dall’incisore G. Longhi, che era affreschi di Benozzo Gozzoli in S. Francesco a Montefalco. E lo scrisse anche , pp. 99-121; S. Grandesso, in Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura (catal ...
Leggi Tutto