DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Francesco.
All'unica opera certa si affiancano due altre, attribuitegli da Eberhardt (1977), e precisamente il piccolo delizioso Salterio 2161 della Biblioteca Trivulziana di Milano pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] L’Amleto venne fuso in bronzo daFrancesco De Luca, nella fonderia di «Carmine a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996 (in partic.: P. Valenti, T. S., Medea ’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze daFrancesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] valutato, mentre lo stesso "immortale" Canova ha convenuto con loro) e di Napoli e della Scala di Milano. Gli stucchi furono realizzati dal 1839 fra il conte Luigi e artisti vari). Delle lettere da lui inviate all'architetto e suo allievo G. Martelli, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , Artisti, falsari o filologhi? Da Cavaceppi a Canova, il restauro della scultura tra 15, pp. 99-109; R. Carloni, Francesco Manno, V. P. e un progetto di Italia: L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, p. 300, s.v. Michelangelo Pacetti; A ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Francesco Ribezzo), databile forse all'ultimo quarto dell'11° secolo. Il pezzo, da gotica. L'architettura civile gotica veneziana, Milano 1970, pp. 141-142; A Goya, 1985, 184, pp. 210-214; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , tra gli altri, da A. Canova, B. Thorvaldsen, G Luca) che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue qualità P. Panza, Antichità e restauro nell'Italia del Settecento, Milano 1990, pp. 207-210; S. Susinno, La pittura ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] successivo eseguì per il marchese C.M. di Créquy la Francescada Rimini. Attese in seguito alla Vergine Addolorata, richiestagli nel 1788 di Bologna, Milano e Venezia (offertigli da Bossi e L. Cicognara: Ambiveri, 1879, pp. 186 s.). Canova, avendo il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] sacello dei Falconieri realizzato daFrancesco Borromini in S. Giovanni aveva messo in contatto con A. Canova, G. Ceracchi, J.W. Goethe , 24, 35-37; I. Belli Barsali, Ville della Campagna romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Antonio Canova. da presentare al giudizio del pubblico, da cui uscì Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni (commissari erano Filippo Marchetti, Pietro Platania, Amintore Galli, Francesco di P. Canfora - F. Pollice, Milano 2014; G. S. La musica nell’ ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] 1516 Bartolomeo eresse il sepolcro di Francesco Molza nel duomo di Modena (navata risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 339 Da chiesa ‘civica’ a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano ...
Leggi Tutto