GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] da G. Pistocchi e G.A. Antolini, l'edificio pervenne al conte FrancescoCanova (catal.), Venezia 1978, pp. 287 s.; A.M. Matteucci, Un tempio sacro all'immortalità di Canova G. Briganti, I pittori dell'immaginario, Milano 1989, pp. 181-185; P. Dearborn ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] . proc., 1948, II, 24; Cerino Canova, A., Le impugnazioni civili. Struttura e di Francesco Menestrina (La pregiudiciale nel processo civile, Milano, rist ; se ciononostante fossero posti in essere, sarebbero affetti da nullità. L’art. 298 c.p.c. non ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] daFrancesco Milizia (peraltro non stimato da colonne ioniche, difeso da Quarenghi in una lettera ad Antonio Canova (Giacomo Quarenghi L’architettura del saper fare neoclassico per gli zar, Milano 2004; T. Manfredi, La generazione dell’antico. ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] il ripostiglio di San Francesco, che potrebbe aver rivestito come la tomba di Canova di Valbona nella Valle del nei quali a partire da questo periodo compare la C. Atti del Colloquio internazionale, Milano 1980, Milano 1983; L. Kruta Poppi, Gruppi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] A. Canova" dell'Accademia di S. Luca di Roma con il progetto Fabbrica da potersi facciata del Museo dell'industria di Francesco Giuseppe (1899-1904).
Fuori Leopoli Perina, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, pp. 118, 782, tav. 158; S ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e proprio "secret du Roi". Le sue lettere al Cristiani (Milano, Bibl. Ambr., dal 23 ott. 1751 al 29 luglio 'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] : Domenico e Francesco Morone, Liberale da Verona, Francesco e Girolamo dai Serenissima con la scultura di Antonio Canova: nessuno, al par suo, riuscì di G. Pavanello, N. Stringa, 2 voll., Milano-Venezia 2006-2008; Verona. Civiltà della bellezza, a ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] da riportare a Roma. Suggerì poi altre nomine come quelle di Antonio Francescoda Anton Raphael Mengs e Antonio Canova.
A fianco dei numerosi restauri di chiese da F. Valesio, Diario di Roma, V-VI, Milano 1979, ad ind.; Päpste und Kardinäle in der ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francescoda Pietrasanta nel Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. 103, 107, 292-297; Alle origini di Canova: le terrecotte della collezione Farsetti ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] cardinale di Savoia, fatto daFrancesco Fiammingo", modello del busto in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1824, VI, pp. 159 pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 59 ss.; Id., Le "Virtuose operationi" di ...
Leggi Tutto