LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Canova, IV, Prato 1823, pp. 331-358; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame…, II, Milano T. L.: Isabella d'Este e Francesco Gonzaga… I lavori dei fratelli T il 1450 e il 1500, in Da Bellini a Veronese. Temi di arte ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] accoglienti, insieme scattanti e vibranti.
Francesco Venezia (n. 1944) ha realizzato che ha visto l’Università statale di Milano (come molte altre in Italia) Alberto Ferlenga e Gianluca Mondini, e curato daCanova) è l’evidente citazione di un libro ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] (a cura di Gianni Braghieri e Francesco Saverio Fera) in piazza Caricamento; Black rock city, la città effimera ideata da Rod Garrett e allestita a partire dal cura di M. Belpoliti, G. Canova, S. Chiodi, Milano 2007 (catalogo della mostra), p. 207 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] da Fiocco (1923, p. 17) - di Giacomo Casanova, che nelle Memorie ricordava come il fratello Francesco scrisse ad Antonio Canova nel 1804, L. Rossi Bortolatto, L'opera completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] cattiva letteratura, Canova sarebbe un da Coli. SS. Pad., cioè dal Volgarizzamento della Collazione de' Santi Padri, «testo a penna che fu già di Francesco ombra (1939), ristampato in Ritratti e profili, Milano, Garzanti, 1957.
9 Si vedano in proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Speculum astrologiae, pubblicato a Lione nel 1581 daFrancesco Giuntini, che vi riunì, accanto ai propri , G. Mariani Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città del Sole e Questione quarta sull’ottima repubblica, a cura di G. Ernst, Milano 1996.
L. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei ss. Tommaso da Villanova e Francesco di Sales, dipingendo Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189 Marchi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 801 s.; M. Mena Marqués, C ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e Giovanni Battista Sartori Canova, fratello uterino dello cretese-veneziana, inventariate daFrancesco Vettori nel suo Index 79, 1991, pp. 207-220; id., Icone, in Pinacoteca Vaticana, Milano 1992, pp. 70-105; F. Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] del Settecento: Pavia, Milano, Roma, Napoli, ’architettura di Francesco Algarotti (1757) tanto rimproveratogli da Selva e Memmo artistica: le opere di F. M., in M. Pavan, Scritti su Canova e il neoclassicismo, a cura di G. Pavanello, in Quaderni del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a Firenze, Modena, Milano, Marsiglia, accompagnato da Luca Gottard, senza giungere Macerata. Le idee di Francesco Milizia, già molto 31 gennaio 1823, pochi mesi dopo la morte di Canova, di una grandiosa cerimonia nella chiesa dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto