Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] mostre di Tiziano (1990) e di Canova (1992), Pietro Longhi (1993-1994), da un testimone diretto e attendibile, Gino Damerini: G. Damerini, D’Annunzio e Venezia, pp. 76-79.
54. Francesco Valcanover, Ca’ d’Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] da Giannantonio Selva e condotto poi dai professori accademici d’architettura (e soprattutto daFrancesco Vienna, a cura di Giandomenico Romanelli, Milano 1983, pp. 187-226; Venezia nell’età di Canova 1780-1830, catalogo della mostra, Venezia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] statue di Canova, quadri del primo romanticismo veneziano e facendo affrescare le sale da Giuseppe Borsato Milano 1980; Maurizio Bassetti, La vendita dei beni nazionali in Toscana nel periodo napoleonico: il dipartimento dell’Arno, e Francesco ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] giovenche, e la campagna
rotta non va da cento aratri e cento.
Non mi cal poteva vantare il suo poeta come Milano aveva il suo Parini. Ma quest un liberale. E confidandosi a Francesco Torti già si raccomandava di mortuaria accademia di Canova, quel suo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Giovane, Angeli, Stazio, Canova: perché rischiare di inquinare /4/1962 Geologia D’Arcais Francesco 11/5/1911 - 29/12/1927 Matematica Da Schio Almerico 3/2/1895 ospitarvi uffici e un nucleo di militi della protezione antiaerea; i quali ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] si pensi a quei casi in cui il film opera da innesco o da terminale di nuove forme di esperienza visiva (per es., Roma 1998.
G. Canova, L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo, Milano 2000.
Sulle nuove caratteristiche ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Treviri, di Milano e di Aquileia - da cui tuttavia La basilica eufrasiana di Parenzo, Padova 1943; Regina Canova Dal Zio, Le chiese delle tre Venezie anteriori " e la sua diffusione cf. Francesco Guidobaldi - Alessandra Guiglia Guidobaldi, Pavimenti ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , come la Saliera ideata da Benvenuto Cellini per Francesco I. Di tutt'altro è, per Antonio Canova, la depurazione di art chrétien (200-395), Paris, Gallimard, 1966 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1967); n. himmelmann, Il nudo ideale, in Memoria ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Nella terraferma edifici significativi sono il tempio di Possagno voluto daCanova (1819-1830), il duomo di Cologna di Selva e Diedo nazionale e contribuì personalmente al monumento a Francesco a Milano), promosse il rifacimento ipergotico di molte ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] affermata e storica Milano Film, quella che nel 1911 aveva prodotto Inferno girato daFrancesco Bertolini (il
4 R.C. Provenzano, Peplum, in Enciclopedia del cinema, a cura di G. Canova, Milano 2003, p. 894.
5 M. Éloy, Rome, in CinémAction, 89,4 (1998 ...
Leggi Tutto