La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] a completamento (un sesto sarà aggiunto daFrancesco Zane nel 1726): lo Zeno dichiara 1784 al 1788, amico di Canova, raccoglieva vasi di ambiente italiota ed Manin e dei Dogiin, a cura di Gilberto Ganzer, Milano 1996, pp. 89-91; Ead., La raccolta ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] è assicurato daFrancescoda Diacceto, che n. 92, e Id., Venezia nell'età del Canova, Venezia 1978, p. 186, scheda 263. progetto palladiano, cf. Lionello Puppi, Andrea Palladio, I-II, Milano 1973: II, pp. 321-323, con la bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988 Mariani Canova, P. Meldini, S. Nicolini, I codici miniati della Gambalunghiana di Rimini, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 10). Il calice detto di Chelles, noto da un'incisione di A. du Saussay del 1653 in Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982a Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G. Mariani Canova, A.M. Spiazzi, Roma 1995; M. Collareta, ivi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] calice e la patena firmati da Ciccarello di Francesco (Sulmona, Mus. Civ.), in quello di Treviso (Mariani Canova, 1984) o del reliquiario del di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] in cui Antonio Canova agiva come nume fra medioevo e età moderna, Milano 1996.
33. G. Scarabello, Da Campoformido al congresso di Vienna, ).
103. Emmanuele A. Cicogna, Diario veneto, e Francesco Dall’Ongaro, Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Resistenza e Ricostruzione a Reggio Emilia, a cura di A. Canova, Roma 1996, pp. 372, 594, 623.
28 occupazione. L’attesa della povera gente di Giorgio La Pira, Milano 1983, pp. 168-177, la cit. a p. avviso, da quello lapiriano, di tipo francescano)»: L ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del tempo, daFrancesco Algarotti (Neutonianismo Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Antonio Canova, Lord Byron, Madame de vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è adottato a Roma da Guido Reni, daFrancesco Albani poi dal Roma e come anticamente erano, Romae 1550, Milano 1966; E. Battisti, The meaning of classical , pp. 381-383; F. Boyer, À propos de Canova et de la restituion en 1815 des oeuvres d'art de ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] basileus, che a sua volta funge da terminus ante quem non per la fusione Francesca, I, Milano 1971, p. 320; M. Aronberg Lavin, Piero della Francesca Biblioteca Malatestiana di Cesena si veda G. Mariani Canova, Piero e il libro miniato nelle corti ...
Leggi Tutto