PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] non ancora ventenne, vinse il premio Canova col Gladiatore ferito. Dalle sue tendenze 'assedio del 1174 (ivi); Leonardo da Vinci che presenta il bozzetto del mitologici); nel palazzo Busca-Serbelloni in Milano (storie di Psiche, la Danza delle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] figura di Delo, ora ad Atene, innalzata ad Artemide da una Nicandra; vol. IV, p. 669), non dell'Aretino (Pitti) e del Francesco I (Louvre), giunge al luminismo e con l'Adler a Milano, ma presto raggiunse una ritratti modellati dal Canova o dipinti dall ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] s'innalza da uno stilobate Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del Pantheon; è questa chiesa che con la Gran Madre di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] diversità d'ingredienti, si ottenne daFrancesco Maria de' Medici, che, ispirandosi, sul finire del secolo, all'arte del Canova. L'Italia viene subito dopo: a Venezia ( Eisner Einsehof, Le porcellane di Capodimonte, Milano s. a.; id., L'influenza dell ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] e si modernizza per i contatti con Francesco Laurana e per gl'influssi che, mori nel 1867. Allievo del Canova a Roma, si mantenne nella , voll. 2; L. A. Cervetto, I G. da Bissone, Milano 1903; K. Justi, in Miscellaneen aus drei Jahrh. spanischen ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] vivi applausi, e in special modo a Milano il suo successo personale ecclissava il diletto Francescada Rimini del Pellico, che Carlotta accettava, recitandola con lieto successo il i8 agosto 1815, coadiuvata da Domeniconi, Meraviglia e Canova ...
Leggi Tutto
TENERANI, Pietro
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Torrano di Carrara l'11 novembre 1789, morto in Roma il 14 dicembre 1869. Guadagnata una pensione, nel 1813 si recò a Roma. Frequentò lo studio del [...] Canova, ma più le lezioni che Evangelista (1836, Napoli, S. Francesco di Paola); varî monumenti funebri, Il pontificato romano simboleggiato da P. T. nel S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932; G. Nicodemi-E. M. Dufflocq, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Perer, Milano 1983.
80. Francesco Sansovino, Delle orationi recitate a Principi di Venetia nella loro creatione da gli British Museum, Add. Ms. 21463, c. 1. Cf. Giordana Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, p. 141 n. 1 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da Ponte, dal commediografo Carlo Goldoni al pittore Giambattista Tiepolo, dai pubblicisti Francesco Griselini e Giovanni Francesco Scottoni allo scultore Antonio Canova La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 30-57.
245. Cf. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e le bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1910, p. XX ss.; C. Gasparri, . Apollonj Ghetti, La Famiglia Vitali di Antonio Canova, in BollMC, VII, 1960, p. 22 . - Nel 1792 acquista daFrancesco Piranesi il nucleo più consistente ...
Leggi Tutto