ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] religioso argomento di Antonio Canova. Dissertazione, Roma 1834 di SRC, Milano 1857; A. Grego, Il cardinale Placido Zurla, Milano 1934; A. -117; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] nella sua Biografia di Antonio Canova (Venezia 1823).
Fra gli della segnalazione di Gian Francesco Galeani-Napione, con un bonario giudizio sul suo conto da parte di Giosuè Carducci (Il “Torrismondo primi cinque congressi, III, Milano 1844, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] sovrano a sottoporre i progetti al Canova, che, a sua volta,
La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d'archivio - in cui egli viene I maestri comacini..., Milano 1893, II, p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Francesco Accolti, Giasone del Maino, Matteo Mattesillani, Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, Giovanni da di Bologna, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Milano 1932, pp. 400-403; E.P. . Canova, Reggio Emilia 2004, pp. 11-16; A. Canova, Intorno ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] da Pola; a soli undici anni iniziò a frequentare gli studi di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco matris (Milano, Biblioteca pp. 526 s.; G. Mariani Canova, Bibliofilia nel Rinascimento a Padova: ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Francesco Hayez, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova . Gli Edifici Storici, Milano-Bari 2013, pp. Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752 ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] rinomata compagnia di Angelo Canova, ottenendo subito soddisfacenti risultati dicembre 1865). Ebbe da lei due figli maschi, Francesco e Arturo, poi attori solamente rappresentate, Stella (due atti in versi, Milano 1885), Maso (ibid. 1885), Chi sarà? ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] la rinascita della chiesa di S. Francesco, l'acquisto per la Biblioteca comunale , Tommaso da Modena, Veronese, Canova, usciti su pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] da papa Niccolò IV (1288-1292) alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco in Italia fino al secolo di Canova, III, Prato 18232, pp. 297 -262; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 23-24; E. Cioni ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] pubblicate per la prima volta daFrancesco Wchowich-Lazzari (Venezia 1858), Milano 1985, pp. 161-163; G. Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l'urbanistica, Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova ...
Leggi Tutto