Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] di scultura e di plastica di Antonio Canova, p. 32)
(23) una lingua guardò a lungo, come se attendesse un gesto da me (Stefano Benni, Baol. Una tranquilla notte , Francesco & Macchiavelli, Loriano (2002), Lo Spirito e altri briganti, Milano, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] trattato di Campoformio, dall'imperatore Francesco II fu nominato censore e degli ingegni italiani (come Canova, Rossini, Paganini, l' testo di un grande oratorio musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo, Milano 1824.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] . 21), presentò a Francesco II il disegno eseguito N. e il gruppo del Teseo di Antonio Canova a Vienna, in Archeografo triestino, XXXVIII (1923), architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da Giacomo e Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento, Milano 1929, ad indicem; A. Sartori, La esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. 62-70; G. Mariani Canova, Ferrara 1474: ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] alcuni brevi periodi di dominio da parte dei Veronesi e dei dedicata a s. Francesco, della fine del dall'età paleocristiana alla romanica, Milano 1974; L. Stocco, Rovigo Roma 1984, pp. 174-179; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle Tre Venezie anteriori ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] all’architettura da orizzonti decisamente a Firenze, Antonio Canova e Giuseppe Valadier, Università patavina dal nobile Francesco Ravignani de’ Piacentini, onore di Paolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, pp. 255-266; F. Mangone, Il ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 daFrancesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] alle cure del mecenate Francesco Saverio Blasioli, si trasferì con i ritratti di Antonio Canova (1805; 1812-20), Ugo zecche di Roma e Milano, in occasione di eventi si era risposato con Teresa Benini, da cui ebbe quattro figli: Agnese, Carolina ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dalla tempesta (dal Cigoli). Poiché il Canova non gli aveva concesso di copiare incisioni di Paolo e Francesca (da Ary Scheffer) e del ritratto G.Mazzini (da E. Hawkes), che ebbe la morte dell'artista sopravvenuta a Milano l'8 marzo 1869. Al momento ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] egli apprese a Roma e da Mengardi, il cui fratello, Francesco, fu delineatore di Raffaello Canova (catal., Possagno - Venezia), Venezia 1992, pp. 45-52; A. González-Palacios, Il gusto dei principi: arte di corte del XVII e del XVIII secolo, Milano ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli -362; M. Buora, G. Canova, Udine. Lavori edilizi in corrispondenza Milano 1994, pp. 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto