VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] capitolino in basalto, proveniente da una porta che era riemersa S. Francesco d’Assisi suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, V, Prato 1825, pp. 338 s A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, I, Milano 1958, pp. 76 s., n. 47; C. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, pp. dell’arte italiana, IX, parte V, Milano 1932, pp. 893-896; C. aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, at the Castellani Chapel in S. Francesco a Ripa, Rome, in The ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro monumento funerario di Gioacchino Costa in S. Francesco a Ripa a Roma (1841), i . Althaus - M. Sutcliffe, London 2006, ad ind.; C. Milano, B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] n.s., IX (1938), pp. 151-166; F. Barbieri, Francesco Zamberlan architetto de “La Rotonda”, in La Rotonda di Rovigo, Vicenza La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi con la collaborazione di S. Zanuso, Milano 2000, pp. 793- ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Polesine (presso Rovigo), voluto da Giovan Francesco Loredan, membro di una delle villa Falier, progettata inizialmente da Pasino Canova, nonno di Antonio, villa Brescia (1724-1791), tesi di laurea, Politecnico di Milano, a.a. 1989-90, ad ind.; V. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 daFrancesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] del 1875 (catal., Firenze), a cura di S. Corsi, Milano 1994, pp. 70-72; B. Passamani, Il concorso per il dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, pp. 287 s.; G ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e poi, nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto . Faldi, La Galleria naz. d'arte moderna, Milano 1977, pp. 31, 43, fig. 10 ; L. Piperno, in DaCanova a De Carolis (cat.), Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] iniziò a informare Antonio Canova sulla vendita di opere tiepolesche possedute da Giandomenico, di cui era a cura di A.M. Gealt, Milano 1986; R. Privato, Il ciclo pittorico settecentesco della chiesa di S. Francesco di Paola, in Venezia Arti, V ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] , artisti, politici (Antonio Canova, Luigi Lanzi).
Tra il principali famiglie di Milano. Nel 1819 decorò la volta di una sala da pranzo di dall’Iliade. Al ciclo partecipò anche il figlio Francesco, che coadiuvò il padre nel lavoro e attese ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] quella dell’imperatore Francesco I d’Austria.
Nell’estate 1818 Tadini richiese a Canova una scultura per s., 243 s.; D. Bertolotti, Lettere da Telgate, ossia viaggio in Valcalepio, sul lago d’Iseo e ne’ dintorni, Milano 1825, pp. 89-91; G. Fontana ...
Leggi Tutto