MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e daFrancesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] modelli, i libri e i disegni – restasse in uso comune a Francesco Antonio e a Giacomo Cassetti.
Il M. morì a Vicenza il 6 Zanuso, O. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 750-759; F. Barea Toscan, I ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] e in Dalmazia, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the Eighteenth Century, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp. 197-207; T. Sharman, G. M. M., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765 ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] pp. 10, 35).
Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all'Accademia di belle arti di T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento daCanova a F., in Studi letterari filosofici stor., Milano 1950, pp. 383, 389, 396-399 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] 1510-11 circa; una tavoletta con S. Francesco e il lupo di Gubbio del Museo di italiana del Rinascimento, Milano 1891, p. 61; A. De Rinaldis, Andrea da Salerno, in Canova, Jean-Baptiste Wicar, Costanzo Angelini e l’‘Adorazione dei Magi’ di Andrea da ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Andrea Dandolo (1343-54), amico di Francesco Petrarca e fautore dell’eredità politica e pp. 32-43; M. Muraro, P. da Venezia, Milano 1969; H. Kiel, Das Polyptychon von P. -26; G. Fossaluzza in Da P. V. a Canova: capolavori dei musei veneti restaurati ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] duca Cintiano Francesco Sforza conferiva 'inglese raccolte e date in luce da Angelo Dalmistro, delle quali fanno parte della sposa, che "CANOVA, italo Fidia, italo numerosissimi cenni in G. Natali, IlSettecento, I, Milano 1973 (I ed. 1929) e in N. ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); di Venezia (1823) per il busto del Canova nella Protomoteca capitolina; dell'Arcadia ( l'Ordine della Corona di ferro (1850) da parte di Francesco Giuseppe. Precedentemente (circa 1844-45) aveva restaurato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta , Lettera sopra tre bassorilievi modellati da A. Canova, ibid. 1794, Lettera sopra ital. dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, Milano 1820, pp. 172-177, 298; A. M. Ricci, Elogio ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec a cura di A. Gloria, Padova 1873; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane . Bertelli, Milano 1994, pp. 105-112; G. Mariani Canova, Le miniature ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] nel terzo testamento del 1566, ricordava il «mio carissimo messer Francesco Segala» (Sambin, 1966, ed. 2002, pp. 152 ; A. Bacchi, F.S., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 784-787; D. Banzato, F.S., in ...
Leggi Tutto