• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [182]
Storia [113]
Religioni [36]
Letteratura [32]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [6]

GUASCONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Niccolò Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] 15 marzo, si adoperò per contrastare Riccardo Cancellieri che cercava di conquistare terre e castelli Giugni; risulta anche una figlia, Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del Bene. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRISTORI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Antonio Maria. – Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte. Appartenne a una delle maggiori [...] a cui doveva essere risposto con l’ausilio dei cancellieri delle comunità. All’inizio del regno di Pietro Leopoldo 85 s., 135, 142-144, 152, 182; F. Diaz, Francesco Maria Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO LORENA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO I DI LORENA

RICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Francesco Giampaolo Francesconi RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] , con le lotte fra le fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri, anche intorno al controllo della carica di spedalingo di S , nel 1521 e nel 1526 per la carica di gonfaloniere. Francesco Ricciardi fu un artigiano con la passione per la scrittura e ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO RICCIARDI – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI RUCELLAI – FAMIGLIA TOLOMEI

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] dilaniata dagli odi delle fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri. Il B. risollevò la città dallo squallore, territorio della Repubblica. Invece il gonfaloniere della Repubblica, Francesco Carducci, preferì riunire tutte le forze sotto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] Bindaccio Ricasoli, Paolo Antonio Soderini, Francesco Berlinghieri) e fece loro tenere alcune II, pp. 161, 190 s., 197; R.M. Zaccaria, Carlo Marsuppini, in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003 ... Leggi Tutto

GERARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Francesco Anna Pizzati Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino. Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] 104-105v). Nel 1602, grazie al suo intervento, il nipote Francesco, figlio di Giulio, ottenne dal Consiglio dei dieci il condono dei alla presenza del doge, com'era nelle prerogative dei cancellieri grandi, il G. fu sepolto nell'arca di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Francesco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni. La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] Piero Capponi, Giovanni Ridolfi, Giovanni Cambi e Francesco Valori tra quei giovani di buoni costumi che mal il 1504. per sedare lotte intestine sorte tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi, fu mandato provveditore a Pistoia dove godeva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Filippo Paolo Malanima Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] agitata dalle lotte delle due fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri, il C. veniva inviato nel febbraio del 1501 con di Luca di Buonaccorso Pitti (1485) e con Maria di Piero di Francesco Alamanni (1499). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] è l’epigramma che, insieme con un altro di Chiaretto Costanzo Cancellieri, chiudeva l’edizione bolognese del 1498 della Summa totius logicae di le sue opere; nomina un suo inno a s. Francesco, una apoteosi virgiliana, degli epigrammi e delle opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARELLI, Nicolò Maria Nadia Covini , Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] il G. svolse nella Cancelleria ducale negli ultimi anni di Francesco I e nei primi di Galeazzo Maria furono eterogenei. Si più interessanti della sua biografia: la scelta dei cancellieri mirava anche a creare attorno al duca una rappresentanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali