• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Biografie [182]
Storia [113]
Religioni [36]
Letteratura [32]
Diritto [31]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [6]

CAVALLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovan Pietro Gino Benzoni Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco. Non [...] terra e da mar, filza 1114 (cenni sul C. in lettere di Francesco Morosini del 5 febbr., 1º marzo, 8 ag. 1668 e in (= 8459): Elenco degli ord., straord., segr. di Pregadi e cancellieri grandi...,c. 12v; Le relazioni... lette al Senato dagli amb. Ven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio Alfred A. Strnad Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] tradusse dal greco la Vita Aesopi, mentre il certosino Francesco da Venezia gli dedicò il suo Tractatus de quattuor a cura di A. Greco, I,Firenze 1970, p. 61; F. Cancellieri, De secretariis veteris Basilicae Vaticanae, Romae 1786, pp. 873 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE DEI TRINITARI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO D'ARAGONA – LIBER AUGUSTALIS

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Giorgio, il D., giunto al culmine del potere, fondò il convento francescano di S. Lucia di Tallano, ad imitazione di Gian Paolo di Corsica, 1984,fasc. 106-111,p. 80; J.-A. Cancellieri, Directions de recherche sur la demographie de la Corse médiévale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] più o meno famose dell'epoca, fra le quali ricordiamo Gian Francesco Aldrovandi, Bartolomeo Barbazza, l'Urceo, Filippo Beroaldo il Giovane, Costanzo Claretti de' Cancellieri. Frequentò inoltre le famiglie dei Pepoli e degli Albergati. A Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFREDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Bartolomeo Stefano Calonaci Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495. Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] L. intrattenne un'interessante corrispondenza con Girolamo e Francesco Guicciardini (edita da A. Otetea), impegnato in si occupò di sedare gli scontri tra le fazioni dei Cancellieri e dei Panciatichi. L'amministrazione della giustizia penale fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Descrizione dei luoghi celebri di Napoli; Lettere a Francesco Daniele (in cui illustrava sette monete d'oro); XXX (1982), pp. 315-37; Eruditi napoletani del '700. Il carteggio Cancellieri-Diodati, ibid., XXXI (1983), pp. 87-111. Un esame delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Bartolomeo Isabella Lazzarini Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] poi come capitano visconteo all'assedio di Brescia e alla campagna contro Bologna: nel dicembre 1401 Francesco Gonzaga ordinava ai suoi cancellieri di concedere lettere di passo a tre condottieri viscontei agli ordini di Iacopo Dal Verme che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONAMENTE ALIPRANDI – CANNETO SULL'OGLIO – UGOLOTTO BIANCARDO

SALVAGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Bernardo Andrea Lercari – Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista. «Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] Rientrato in patria, dal 1682 al 1695 fu uno dei tre cancellieri del Senato e segretari di Stato. In città fece anche parte della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] C. Griggio, Copisti ed editori del “De re uxoria” di Francesco Barbaro, Padova 1992, passim; G.P. Mantovani - L. Barile, Littera antiqua e scritture alla greca. Notai e cancellieri copisti a Venezia nei primi decenni del Quattrocento, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] attestata da alcune lettere, redatte dai suoi cancellieri, che attraverso un articolato armamentario retorico da Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente banditi, furono graziati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali