La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di Guglielmo Berchet - Nicolò Allegri, Venezia 1899, coll. 333, 348).
205. Scrittura del segretario del consiglio dei dieci Francesco Gerardo candidato a cancellier grande nel 1595. Cit. da G. Trebbi, La cancelleria veneta, p. 118.
206. Cf. ibid., pp ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del lavoro dei due tribunali. Oltre a notai, cancellieri e uscieri, ogni sezione avrebbe dovuto avere aggregato un a Venezia nel 1798) fu scritto, oltre che da Piero, anche da Francesco Donà. Al riguardo si v. Piero Del Negro, La memoria dei vinti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si può porre, ancora una volta, Firenze, i cui «cancellieri umanisti» (come li definiva Eugenio Garin) furono in prima linea guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Milano del 1438-41 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] lo si è già detto, nemmeno i cancellieri, nemmeno i segretari risultano dotati di studi giuridici in Paul L. Rose, A Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ser., 1, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di Chioggia (211). Ancora negli anni '20-'30 del '500 parve possibile l'elezione a cancellier grande di un altro avvocato, il già ricordato Francesco Filetto, che però, dopo un lusinghiero secondo posto nell'elezione del 1529, rinunciò a questa ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , come i procuratori di San Marco e i cancellieri grandi; simili a quelle dogali, se non per LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco di Andrea Arimondo quondam Alvise ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] beni mobili nacquero all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola della povertà rappresentarono le aspettative dei fiducianti, e questa lacuna consentí ai cancellieri del regno di esercitare in tale materia una giurisdizione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] nel linguaggio della diplomazia fiorentina. I cancellieri umanisti avrebbero reiterato quell'invettiva per tutti di allearsi con lui per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento asburgico e convinto che ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] nel secolo -, era accompagnato da giudici e cancellieri provenienti da altre città del Dominio. Altri patrizi 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in AA.VV., Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in A.S.V quali niente s’opera. E così viene praticato dalli cancellieri più pontuali e sebbene viene fatto in contrario non deve ...
Leggi Tutto