COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] ; le solenni esequie furono celebrate nella chiesa di S. Francesco.
Il 2 maggio il Consiglio speciale fece la commemorazione. in Studia picena, III (1927), pp. 57-72 passim;A. Campana, Umanisti chiamati alla scuola di Cesena nel 1486, Cesena 1928, p. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Cimarosa, in compagnia con Anna Selina Storace e Francesco Benucci.
Nel carnevale seguente fu impegnato al Regio Ducale Personen in Mozarts Opern, München-Salzburg 1989, p. 70; A. Campana, G. L. da "L'italiana in Londra" a "Don Giovanni", ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] un suo figliuolo prima di morire, del francescanoFrancesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, agli studi di bibliografia storica romagnola, Bologna 1897, pp. 16, 28, 42; A. Campana, Il libro di M. P. e i contemporanei, in La Piê, VIII (1927), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di La vita municipale sotto i Malatesta(, Pesaro 1928, pp. 12-14; A. Campana, Poesie umanistiche sul castello di Gradara, in Studi romagnoli, XX (1969), ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] . Fu anche fonditore di bronzi, e nel 1470 gettò la campana dell'orologio "posta sulla torre da Antonio Federighi". Nel 1473 è nominato, con Francesco del Guasta, in relazione al pittore Francesco di Giorgio (Romagnoli, V, c. 234). Morì a Siena nel ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] .). «Vissuto da brigante», ma «morto da soldato», lo diceva il poeta Francesco Dall’Ongaro (Il Passatore, in Id., Stornelli italiani, Milano 1862, cit , nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e dispose fosse collocata in ogni baluardo una campana d'allarme; infine, preoccupato delle frequenti diserzioni, fiorini. A vantaggio ancora del Galilei il C., assieme ai colleghi Francesco da Molin e Antonio Querini, sentenzia, il 4 maggio 1607, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F. Lattanzi, pp. 336, 339, 350 s., 355 s., 358; V, pp. 168-171; C. Campana, Un periodo di storia di Teramo…, Teramo 1911, pp. 57, 70, 86, 201 s.; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] convitto fernandiano alla Nunziatella, di cui era governatore lo zio Francesco.
Morto il padre nel 1792, nell’aprile del 1793 generale Championnet con l’incarico di formare una legione campana con i disertori e i soldati napoletani passati ai ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal . Salviati, Firenze 2012, pp. 16 s., 81; A. Campana, Opera and Modern Spectatorship in Late Nineteenth-Century Italy, Cambridge 2015 ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...