GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] Giovan Marco Cinico, Iacopo Solimena, Lorenzo Miniato, Francesco Arcelli. Gli estremi cronologici dell'epistolario sono da situare del Vaticano 1969, p. 20 e passim; A. Campana, Angelo Colocci conservatore ed editore di letteratura umanistica, in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] luteranesimo nel suo primo sviluppo di H. Denifle (1905), Francesco d’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e C. Nylander - P. Vian, Roma 1996, pp. 205-208; A. Campana, A. e Giovanni Mercati, in Id., Profili e ricordi, Padova 1996, pp ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] per Roma del 1903 e, tra le ultime, il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria per l'Esposizione del 1911 a Roma, commissionato Vincenzo Volpe e Giuseppe De Sanctis, lo scultore Francesco Jerace.
L'edificio presentava in pianta un salone ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] Avignone D. conobbe, intorno al 1333, Francesco Petrarca, col quale strinse immediatamente una profonda M. Schullian, A revised list of manuscripts of Valerius Maximus, in Miscell. A. Campana, II, Padova 1981, pp. 695-728; F. E. Cranz-P. O. ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] presenza di opere degli stessi anni ancora in area campana rende tuttavia poco probabile l’abbandono della capitale Windsor Castle (n. 1182), desunta da un celebre modello di Francesco Salviati (Parigi, Musée du Louvre). L’ultima opera conosciuta è ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] la prima giovinezza tra l’Umbria, le Marche, la Campania e la Sicilia. Frequentò a Benevento il ginnasio e il Roberto Longhi, pubblicò per Hoepli (Milano) un volume su Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti; nel 1942 tornò a scrivere per ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] risorto nel Pantheon di Staglieno (l’opera fu realizzata da Francesco Messina) e a quello per il monumento ai caduti e Memorie, è articolata in numerose statue; ruota intorno alla campana, posta al centro e ispirata alla Campanassa della torre del ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] si adoperò con energia, intervenendo presso Venezia e presso Francesco I. Prima della fine del pontificato di Clemente VII il e a cui fece dono di suppellettili sacre e di una campana; dal 13 nov. 1532 ottenne l'amministrazione della Chiesa di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] .), a cura di R. De Grada, Bari 1987; A. Massimeo, Ricordo di O. M., Bari 1987; R. Campana, O. M., in Piero della Francesca e il Novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo, 1920-1930 (catal., Sansepolcro), a cura di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] suoi incisori tra gli altri F. Cepparulo, P. e V. Campana, C. Nolli, A. Cataneo) pubblicate dalla Regia Stamperia di parigino dipinse tra l'altro anche un Ritratto del fratello Francesco, ilpittore di battaglie, ed altri ritratti che erano atteggiati ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...