VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Vici, 1956, p. 128).
Vici fu allievo del pittore Francesco Appiani a Perugia (Orsini, 1806), dove nel 1757-60 compì per palazzo Mazzoleni, l’ampliamento del seminario e collegio Campana (1776-88) è imperniato sulle sovrapposte ellissi della sala ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] di altro ambito (per esempio, Pietro Canal, Francesco Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, ma anche , prefazione di F. Stok, Pisa 2013; M. Feo, Il carteggio tra Augusto Campana e S. T., in Campi immaginabili, LII-LIII (2015), pp. 368-452. ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] lacerto della pala realizzata da Scacco per S. Francesco a Fondi: il luminoso ovale della Vergine, storiche e statutarie del ducato, della contea e dell’episcopato di Fondi in Campania dalle origini fino a’ tempi più recenti, Roma 1903, p. 300; P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , Giulio Cesare, Felice Antonio e Giovan Carlo.
Giovan Carlo, compositore, arpista e organista a sua volta, sposato con FrancescaCampana, nacque nel 1617. Giunse a Roma verso il 1630, dove sostituì diverse volte il fratello Luigi nella carica di ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] nei pennacchi della cupola centrale.
La produzione campana e pugliese sin qui segnalata mostra anche l in cui esiti più alti di sicura mano del Rosa (Predica di s. Francesco Saverio), e in una fase di avvicinamento allo stile di Pacecco (Rebecca ed ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] " (A. Bellini, p. 15). Nel maggio 1601 sposò Caterina Campana, figlia del medico Stefano. Il primogenito dei sette figli, Martino, V, si collocano il restauro e l'ampliamento di S. Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Binazzi, e, grazie a quest’ultimo, aveva conosciuto Dino Campana, Curzio Malaparte e Ardengo Soffici, e cominciato a frequentare, Padova realizzò gli affreschi per la villa del mercante d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a Venezia, con ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] di illustrare i Canti di Giacomo Leopardi, curati da Francesco Moroncini ed editi nel 1917 da Remo Sandron.
Nel Armeno (ibid. 1957), Ville vesuviane del Settecento (ibid. 1959) e Campania, la casa e l’albero (ibid. 1961), quest’ultimo presentato ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] a Reggio, e non a Ferrara, come pensa il Campana. Infatti proprio in quei giorni stava per nascere il secondogenito Ubaldi, nella chiesa di S. Francesco, e commemorato con una medaglia coniata da Francesco Teperelli, contenente un suo ritratto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] noto soltanto che egli era presente all'abiura solenne di Francesco di Ascoli, compagno di Michele di Cesena.
In diverse già in urto nei suoi confronti per la sua origine campana. Scoppiarono degli incidenti che per poco non provocarono una tragedia. ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...