MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] del 1914 e nel dicembre 1916 interpretò nel medesimo teatro Francesca da Rimini di R. Zandonai, autore per il quale di Caruso. Il 24 nov. 1928 interpretò Enrico ne La campana sommersa di O. Respighi in prima esecuzione americana al Metropolitan, ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] di quattro edizioni a stampa nel 1472 (due testi classici, uno di Boccaccio e l’epistolario di Francesco Bruni, v. Bertalot - Campana, 1939, p. 364), confermando la sensibilità culturale e la vicinanza ai circoli umanistici. Continuò in questi anni ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di Ottorino Respighi, La fiera di Soročincy di Modest Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di Gian Francesco Malipiero (1941). Diresse per tre volte la tetralogia di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Pisa. Nel 1493 era guardiano del convento di S. Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] (Nancy). Nella stagione 1870 fu anche protagonista dell’Esmeralda di Fabio Campana, di Medea di Luigi Cherubini (Néris) e di Oberon di – sul palcoscenico del Met si avvicendarono anche Francesco Tamagno, Adelina Patti ed Eugenia Mantelli – diede ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] 1581, nella cattedrale di Santa Lucia del Mela sia il S. Francesco della chiesa di S. Giovanni a Castanea, che rimanda a certe n.; F. Campagna Cicala, Riflessi di Marco Pino e Pedro Campaña sull'attività messinese di D. G.: confronti e ipotesi, in ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] riconoscere, comprende le seguenti opere: Avignone, Musée du Petit-Palais, coll. Campana, nn. 29-30 (già Nantes, Musée), S. Bartolomeo e S nome di C., quali un S. Domenico e un S. Francesco comparsi a Londra presso la casaChristie's (28 giugno 1949, n ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] chiesa di S. Ivo dei Brettoni, in via della Campana, e dell'annesso fabbricato in via della Scrofa, proprietà Prefetti (1868), Amerani a S. Carlo ai Catinari, Poggioli a S. Francesco a Ripa, del Duca di Harcourt (1865)e di Monsignor Level (1871) ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Larisseate), riscuotendo non pochi successi e guadagnandosi l’apprezzamento di Francesco Algarotti e Paolo Rolli.
La sua «vastissima produzione poetica, tutta ancora da valutare» (Campana, 2017, p. 339) è costituita per la stragrande maggioranza da ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] e i suoi fratelli rimasero tuttavia sempre legati alle loro origini bergamasche: nel 1515 Francesco faceva fondere una campana per la chiesa di S. Maria Camerata nel paese natale, mentre Iannetto, per quanto ormai in Istria, continuò a curarsi ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...