GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] delle più antiche e illustri famiglie della ricca città campana; della madre conosciamo solo il nome, Angela.
sua fama è legata tuttavia al servizio svolto al soldo di Francesco Sforza, nel cui esercito militò ininterrottamente per quasi un decennio. ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] insignificanti sono le notizie sulla sua podesteria. Nel 1317 fece fondere la campana grossa del comune. Alla fine del 1318 e all'inizio del 1319 vicino all'ingresso laterale della basilica di San Francesco.
Le trattative dell'ultima ambasceria di D. ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] che condusse nella città campana insieme con Gaetano Dura.
Le prime notizie certe sul G. - che viene spesso confuso di C. De Falco, i ritratti dei sovrani Maria Isabella di Borbone e Francesco I, mentre a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] fasi evolutive. Nella Messa "Tu es sacerdos" del 1928, scritta per l'ordinazione sacerdotale del figlio Francesco, compaiono gli stessi canoni stilistici, arricchiti però da una sensibilità armonica più vicina alle esperienze tardoromantiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] concistoro del 9 giugno 1902, gli affidò la successione della sede campana. Venne consacrato a Roma, in S. Paolo, dal card. un'ultima predicazione quaresimale, nominò il fratello Francesco esecutore testamentario ed erede il capitolo metropolitano ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Martino (Martino di Porto)
Marco Vendittelli
– Fu figlio di Francesco Stefaneschi di Stefano di Pietro e di una Giacoma, di famiglia sconosciuta; la data di nascita è ignota, ma nel 1324 [...] a Campituoglio», ibid.). Alla presenza del popolo («sonao la campana a stormo. Lo puopolo fu adunato»), Stefaneschi fu spogliato Orsini di Monte Giordano; ebbe un’unica figlia, Francesca che, grazie a una dispensa papale, poté contrarre matrimonio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, FrancescoFrancesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] 1876 ricoprì il ruolo di Amonasro in Aida.
Nel 1870, inoltre, prese parte alla prima rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-Dame de Paris di V. Hugo, e nel 1871 partecipò a un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] , p. 625; E. Göller, Untersuchungen über das Inventar des Finanzarchives der Renaissancepäpste, in Miscellanea Francesco Ehrle, V, Roma 1924, pp. 234 s.; A. Campana, Felice Feliciano e la prima edizione del Valturio, in Maso Finiguerra, V (1940), pp ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] Argentina; vi si tratterrà continuativamente fino al 1896, salvo un viaggio in Italia nel '90, per sposare a Breno Laura Campana, donna colta, amante della pittura e già sua allieva.
Il periodo latino-americano è riccamente documentato da un Diario ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] quando gli successe nella carica il napoletano Francesco Scannasorci.
Quale presule, convocò il 24 di Benevento (1321-1860), in Samnium, XXVII (1954), p. 144; A. Campana, La bibl. della cattedrale di Benevento, in Bull. dell'Archivio paleogr. ital., ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...