DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] nuovo il Savorgnan e il D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francesco di Cergneu, due degli esponenti più in vista dei "torriani", il In questa agli armati s'aggiunge - convocata dalla campana a martello - una folla furente reclamante a gran ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] nel settore centro-occidentale della città, che comprende a San Francesco anche la zona più elevata del pianoro, e rarefarsi a di Cannicella, sarcofagi da Torre San Severo e da Pietra Campana, ecc.), mentre il nucleo più consistente di oggetti è ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 12 sett. 1425, infatti, il Consiglio della Campana, dietro suggerimento di s. Bernardino, lo incaricò da Andrea Calabrese nel 1490; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e a Venezia da Giovanni e ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...]
Sempre nel 1651 Preti fece il suo ingresso nella corte di Francesco I a Modena, dove si trattenne dal 4 ottobre di quell’ perché, mentre erano in lavorazione, l’abate Fabrizio Campana lo ingaggiò per l’ammodernamento della trecentesca chiesa ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] uno storico della letteratura dell'Università di Napoli, Francesco Torraca, il quale, occupandosi di Guido delle delineando all'interno del Regno tre grandi poli: l'area campana incentrata sul triangolo Capua-Napoli-Salerno, la Capitanata e la ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Giovanni Giustino Ciampini; nell'Ottocento, i manoscritti di Francesco Cancellieri, Angelo Mai e Giambattista Mazzucchelli; nel Novecento, Bonifatianae tum Avenionensis, Roma 1947; A. Campana, Bibliografia degli scritti del cardinale Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] del XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la presenti con la quasi totalità delle iscrizioni osche raccolte dalla Campania, dal Sannio e dalla Lucania, e con l'unica ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] tutti parve, osserva un testimone diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di s.; Id., Messina ... descritta ..., Venetia 1606, p. 26; C. Campana, Vita del catholico ... Filippo secondo, Venetia 1608, II, ff. 83v, 84r ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] si svolsero il giorno seguente nella chiesa di San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne 1998). Oltre duecento autografi di oltre cinquanta autori (tra i quali D. Campana, A. Palazzeschi, U. Saba, A. Savinio, R. Serra, G ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 1863 sotto il nome di Musée Napoléon III (oggi Galleria Campana e sala Lacaze), accanto alle sale Charles X. Ricordiamo alla prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...