I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] private (come a Roma quelle del Museo Barracco o la Campana e la Torlonia), ma verso la fine del secolo appaiono Ghiberti, di Poggio Bracciolini (che si serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo Giustiniani, di Vincenzo Bellini, dei ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il 1° febbr. 1474 (IGI, 4802).
Con la consacrazione di Francesco Della Rovere, papa con il nome di Sisto IV (25 ag. Dionisotti, I, Milano 1975, pp. 7-9; L. Bertalot - A. Campana, Gli scritti di Iacopo Zeno…, in Bertalot, Studien zum… Humanismus, II, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] militare erano state le risposte del governo di Francesco Crispi alle richieste e alle agitazioni dei Fasci siciliani dal Mezzogiorno, di cui più della metà dalla Sicilia e dalla Campania.I contadini e gli artigiani del Sud si sottraevano così a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l'aria contenuta in un boccale nature (1732-1750), Il newtonianismo per le dame (1737) di Francesco Algarotti, The young gentleman and lady's philosophy (1755-1756) di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] gotico: gotiche sono le due e. dettate da Francesco Petrarca per il suo nipotino (Pavia, Civ. Mus Corpus des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.; A. Campana, Le iscrizioni medievali di San Gemini, in San Gemini e Carsulae, Milano ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] passo nel canto XXI della Commedia; altri, come Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, si interessarono alla sua biografia di D. de Bruyne nel 1914, di A. Wilmart nel 1932, di A. Campana nel 1947; di G. Tabacco nel 1957 e di J. Leclercq nel 1947 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] regola prebenedettina dell’anonimo Maestro (composta in area campana intorno al 520) che stabiliva, rispetto alla ca.), Alessandro Bonini, Astesano da Asti (13° sec.-1330 ca.), Francesco da Empoli (1320 ca.-1370) e Guglielmo Centueri (1340 ca.-1402) ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Romagna, XVII (1928), pp. 137 e 145 (il figlio Malatesta), 144-145 (notizie di I.); A. Campana, Per la storia delle cappelle trecentesche d. chiesa malat. di S. Francesco,in Studi romagnoli, II (1951), pp. 26-28.
Per la cultura a Rimini nell'età di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] i voti. Ma giocano a suo favore l'appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui gode. "S. Marcello III, Città del Vaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione da Catholici ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Malatesta e Antimaco a F. e al figlio); A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, ibid., pp. 41-49, 53; C. Carmassi, Carteggio fra (Cremona, 14-15 nov. 1981), a cura di A. Campana-P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 170 s., 176 s ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...