Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] che al Governo non convenga aspettare che suonino altre campane"(233); al settimo (e ultimo) sollecito, G. Zucconi, Venezia, p. 133; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984, p. 120.
322. E. Concina, Storia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] donazione, nel 1518, dei propri dipinti all’amato Salai, che li cede a Francesco I per una grossa somma88, e poi la morte, avvenuta il 2 maggio in seguito Victoria and Albert Museum) dalla collezione Campana di Roma; in precedenza era appartenuto al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] diritto, indossassero le maniche larghe al polso, a campana, dette dogali: in teoria, infatti, esse erano coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco di Andrea Arimondo quondam ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in compagnia di Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b). Caratteristica del ecc.), o erano usati per conferire una certa vivacità al canto. Le campane erano messe in vibrazione da un martello che batteva su esse; dal XII ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] fosse in grado di avvertire il grave rintocco della campana anticristiana, che apre il capitolo, intenderlo sarebbe impossibile stato necessario l’intervento di due uomini di santa vita, Francesco e Domenico, che, se non fossero esistiti con la loro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] negli anni, da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, apre con l’altra è certamente Mosè, autore del Deuteronomio.
96 O. Pächt, A. Campana, Giovanni da Fano’s illustrations for Basinio’s epos Hesperis, in « ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] citati essi mostrano che la campana di reinterpretazione classica ad acanto-palmetta , che in Venezia, circa il 1200, tenea scuola aperta di pittura [...>" (Francesco Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in AA.VV., Venezia e le sue Lagune ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] parenti o di amici influenti ha la sua parte. Francesco, figlio di Nicolò Pasqualigo, riceve così senza ulteriore erano stati stanziati 50 ducati per installare sul campanile una campana più grande "quia audietur per totam civitatem" (238 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di prim'ordine fra le squadre di eccellenza.
In Campania tutte le maggiori squadre sono di Napoli. La realtà campionati europei (tra cui 3 d'oro). I loro nomi: Francesca Conti (portiere), Martina Miceli, Carmela Allucci (capitano), Giusi Malato ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e non viceversa. Superò la crisi anche l’industria cartaria campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...