PAGANI di Susivana
Augusto Campana
Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] molto di più. Delle due figlie, Andrea e Francesca, la prima andò sposa negli Ubaldini e da lei Bologna 1921, pp. 63-88; P. Amaducci, nel vol. Per le nozze di A. Campana e R. Fabi, Faenza 1933, pp. 46-48; Zaccagnini, Personaggi danteschi a Bologna e ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] che all'elevazione dello zio al pontificaio salirono rapidamente, per la sua benevolenza e per il suo nepotismo, a grande ricchezza e influenza politica. Pietro, già semplice frate, fu fatto cardinale ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] preziosi: esempio massimo, la saliera fatta dal Cellini per Francesco I (oggi nel museo di Vienna), con le l'uso delle saliere in metallo e cristallo a forma cilindrica, a campana o quadrate, a coperchi sormontati da figure, che cedono poi il ...
Leggi Tutto
GUIDARELLI, Guidarello
Augusto CAMPANA
Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] nel 1525 da Tullio Lombardi per il suo sepolcro in S. Francesco di Ravenna, ora all'Accademia di belle arti.
Bibl.: C. santi e artisti, 3ª ed., Milano 1930, pp. 123-145; A. Campana, Perché fu ucciso Guidarello, in Felix Ravenna, 1930, fasc. 1, pp. ...
Leggi Tutto
PIBCORN
Francesco Vatielli
. Significa propriamente canna dura: indica uno strumento musicale ad ancia battente con tubo cilindrico terminante ad ampia campana, in uso presso i popoli celti. Il tubo [...] fatto di sambuco o di altro legno incavato, spesso invece con uno stinco di bue o di cervo a cui veniva applicata la campana formata da un vero e proprio corno naturale. Lungo il tubo venivano praticati sette buchi dei quali sei sul davanti del tubo ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] per le pietre. L’orazione funebre fu pronunciata da Francesco da Toledo, nunzio del re spagnolo. Fu sepolto nella L’Accademia romana e la congiura del 1468, con un’appendice di A. Campana, in Italia medioevale e umanistica, XXV (1982), pp. 189-204; P ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] stilistico con il monumento funebre di Adriano V nel S. Francesco alla Rocca di Viterbo e con l'altare del Presepe di Negri Arnoldi, Pietro d'Oderisio, Nicola da Monteforte e la scultura campana del primo Trecento, Commentari 23, 1972, pp. 12-30; J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] del pittore compare poi su una croce conservata nella chiesa di S. Francesco a Mercatello sul Metauro (prov. Pesaro) insieme a una data, opus / fr. Tobaldi m. MCCCVIIII [o MCCCXIIII]" (Campana, in Volpe, 1965). La nuova lettura della data consentì ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] libertà di passo sul fiume per raggiungere i loro possedimenti in Campania, al di là della stretta di Anxur (Terracina). Così, approssimativamente sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1529, un altro aggiungeva risentito che "quando sona la campana di Pregadi è per conseiar la terra, et non per non di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...