DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Campana di Osimo avendo fra i suoi professori anche docenti di una certa notorietà, come A. Ippoliti e A. Cerquetti, fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] vita era stato socio di oltre trenta accademie e consessi nazionali ed europei.
Nell’ottobre del 1821 aveva sposato Fanny (Francesca) Ronchivecchi, nota per aver animato nella casa di via Ghibellina un noto salotto letterario che vide la presenza dei ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] , p. 178). La madre fu la ferrarese Giulia Pendaglia Campana, figlia di Orsino Pendaglia, mentre l’identità del padre rimane ; nel giugno del 1526, da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò di non passare tempo volentieri con Tullia» ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nel ruolo eponimo nella prima di Linda d’Ispahan di Francesco Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. I suoni sono limpidi e stagliati come diamante, dolci come una campana argentina: ma la potenza ch’ella sa imprimere al Do acuto ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] -21).
Fu affidato alle cure del maestro anconitano Francesco Zampeta, ma un valore formativo importante lo ebbe Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 729-732; A. Campana, Giannozzo Manetti, Ciriaco e l’arco di Traiano ad Ancona, in Italia ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] (l'Arcadia ufficialmente è ancora viva oggi) Francesco de Lemene divenne Arezio Gateatico. Naturalmente il fenomeno ebbe molti in seguito e tra gli altri lo scrittore Dino Campana) che si chiamava Giovanni Cena. Vivevano molto poveramente a Roma, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] dittatore. Era troppo noto internazionalmente perché Francesco De Sanctis, delegato alla Pubblica Istruzione s. 2, 1884, vol. 1, n. 3, pp. 1-15; La regione vulcanica fluorifera della Campania, ibid., 1888, vol. 3, n. 2, pp. 1-108.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di Francesco II, il fratello di M. nato il 6 marzo 1660 A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad ind.; Campana, marchesa de Cavelli [Emily Rowles], Les derniers Stuarts et le château ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] con la Vergine della Concezione e l'altra con S. Francesco, e delle quindici sovrapporte, con raffinate vedute allusive e figure Siena, nonché di vari palazzi privati, come quello dei Campana, famiglia protettrice e committente dell'artista, e quello ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Ugolino, di G. Di Liguoro; Brigante sardo; La campana; Don Carlos; La morte di Socrate; 1910: Il disertore Redi, Cinema muto italiano (1896-1930), Venezia 1999, pp. 188-190; Francesca Bertini, a cura di G. Mingozzi - V. Martinelli, Bologna 2003, pp ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
antiproporzionalistico
agg. Che esprime contrarietà a un sistema di rappresentatività proporzionale nell’elezione del Parlamento. ◆ Il capogruppo dei popolari, Sergio Mattarella, riesumando un termine in voga qualche tempo fa, ha definito...