TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] raccolti in Scritti di storia giuridica, I-III, Padova 1964-1969) e di note monografie, nei quali – come sostenne FrancescoCalasso – «sprizzano scintille di geniale originalità» (cit. in Checchini, 1962, p. 7), dimostra, anche al lettore di oggi, le ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ° febbraio 1957. Tre anni dopo, il 26 gennaio 1960, la facoltà di giurisprudenza della Sapienza di Roma, presieduta da FrancescoCalasso, su ordine del giorno di De Marsico e Leone, deliberò all’unanimità il suo trasferimento alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] una fonte ricchissima di spunti singolari, al punto da aver sollecitato analisi accurate e minuziose di storici del diritto quali FrancescoCalasso e Walter Ullmann: il che non si può dire sia accaduto per alcun'altra opera giuridica del secolo XIV ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , I, a cura di H. Coing, München 1973, p. 270; M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 36, 42 s.; B. Paradisi, La scuola di Orléans, in Studi sul Medioevo giuridico ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] università di Firenze, dove nel 1935 si laureo in giurisprudenza con una tesi di storia del diritto romano con FrancescoCalasso.
Già negli anni di studio il C. partecipò ad alcune manifestazioni antifasciste, aderì quindi, divenendone presto uno dei ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] . Hist., Libelli de lite, III, Hannoverae 1897, pp. 733 s., nonché da P. Fiorelli, Clarum Bononensium lumen, in Per FrancescoCalasso…, Roma 1978, pp. 433 s. Nel momento in cui Tizio approntava le sue Historiae il De utroque apostolico era conservato ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] dell'idealismo e con le critiche che - dall'ottica del diritto comune - sono state mosse sul piano metodologico da FrancescoCalasso a una comparazione sprovveduta fra ogni tipo di statuti. Da circa un decennio, invece, il recupero del diritto locale ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] Croce (apparso in Studi senesi, LX (1946-47), 2, pp. 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di FrancescoCalasso, dal quale in seguito si distaccò per dissidi accademici, differenze caratteriali e dissensi scientifici. Nel 1980 dedicò una vera ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] neue Quelle zu Magister Pepo von Bologna, in Ius Commune, VI (1977), pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 415-425, 427-431, 433 s., 440-442, 446-458; G. Zanella, Pepo: addenda ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 56; E. Cortese, Nicolaus de Ursone da Salerno, Un'opera ignota sulle lettere arbitrarie angioine nella tradizione dei trattati sulla tortura, in Per FrancescoCalasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 207 s. ...
Leggi Tutto